Tam Tam Tambureddhu Festival, due tappe ad Astràgali Teatro

La sede leccese della compagnia teatrale ospita i due appuntamenti principali della rassegna dedicata al tamburello


Mercoledì 4 e sabato 7 dicembre, Astràgali Teatro ospita nella propria sede a Lecce, due appuntamenti del Tam Tam Tambureddhu Festival, giunto alla sua nona edizione e prodotto da Arra Produzioni Mediterranee e Mascarimì, con la direzione artistica di Claudio “Cavallo” Giagnotti e il sostegno di Astràgali Teatro, la collaborazione di Associazione Core de Villani e Pizzica Pizzica. La rassegna intende valorizzare lu Tamburreddhu, considerato il principale strumento musicale salentino, attraverso momenti musicali, di intrattenimento e riflessione.

Mercoledì 4 dicembre, alle 19 si parte con il documentario “Omaggio a Rachid Taha: Storia, musica, vita politica”, a seguire Radio Tradizional con Claudio Cavallo in “Tamburreddhu o Tamburello?”, una lezione pratico-teorica sul tamburo salentino, e “Il Tamburo Salentino oggi, tra Elettronica e Nuove Produzioni”, con gli interventi di Antonio Castrignanò, Roberto Ghiga, Giancarlo Paglialunga, Federico Laganà, Cesare Dell’Anna, Anna Cinzia Villani. Alle 21 in programma il concerto “La fontanella di Mino Cavallino. Cantu cu la chitarra con Valentina Mazzotta”. Sabato 7 dicembre, alle 20, il concerto di Monica Neri e Rita Tumminia, incentrato su musiche tradizionali e nuove composizioni sulla Lira Calabrese ed Organetto Diatonico. A seguire Mattia Dell’Uomo Trio (I Trillanti – Tradizione2.0) con “Saltarello, Stornelli e Suoni di Ciociaria e del Lazio Meridionale”.

Nella rassegna la presenza di artisti nazionali e internazionali aiuta ad avviare un confronto tra lu Tamburreddhu e altre percussioni del Mediterraneo, utile a riscoprire le origini vere di questo strumento musicale, simbolo della cultura salentina. È importante valorizzare Lu Tamburreddhu come strumento autoctono, con le sue caratteristiche fondamentali per suonare e ballare la Pizzica Pizzica.  Di questo si ha bisogno per conoscere il repertorio della tradizione salentina, e poterlo esportare in tutto il mondo con maggiore consapevolezza.

È previsto un ingresso simbolico di € 2 che consente anche di partecipare all’estrazione di un Tamburo Salentino costruito da Biagio Panico. Consigliata la prenotazione.

 

Per info e prenotazioni: tel. 389.2105991 mail: teatro@astragali.orgwww.astragali.it

 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings