“I santi di carta”: presentato a Lecce il docufilm di Pascal Pezzuto

Presentato alla stampa nella saletta dell’Open Space a Lecce il docufilm “I Santi di carta” dell’autore e regista Pascal Pezzuto. Si tratta di un lungometraggio di genere storico, ambientato nella prima metà del ‘900 su locations come Lecce, Otranto, Castelli romani.

La produzione dell’opera originale di interesse culturale e nazionale è a cura del Centro Khàrisma  Cinetv Società cooperativa e patrocinata dal Ministero della Cultura e dalla Regione Puglia.

L’iniziativa nella patria della cartapesta, Lecce, è stata salutata con favore dall’Assessore comunale Maria Gabriella Margiotta la quale ha sottolineato che il film si inserisce nel contesto della XXV Edizione del Festival europeo, in ragione di ciò la prima sarà proiettata al Multisala Massimo il 9 novembre e seguirà fino al 16 del mese.

La trama è sintetizzata nella locandina raffigurante, fantasticando, figure in fiamme simboleggianti maschere, emblemi di una miscellanea tra sacro e profano. Tale è la storia che narra le lotte intestine ai fini di avvalorare quest’arte ”cartapestaia” in grandissima parte sacra,  tipica leccese che si impone già da tempi remoti, minacciata da veti prominenti in taluni climi della realtà vaticana. Il racconto è contestualizzato  nella metà dell’Ottocento quando, inizialmente, le statue in cartapesta usate per “gremire” le chiese erano accessibili sul piano economico della produzione senza dover fare a meno di riportare artisticamente una incredibile bellezza. In seguito si opta per quelle di legno, più in sintonia con la sacralità di rappresentanza, provenienti dal settentrione. Da qui nasce la “ragion di Stato”.

Facendo un passo indietro il film documentato, come asserisce Francesco Rosi, si sofferma essenzialmente sulle trame dell’inizio del secolo scorso allorquando Lecce diviene capitale mondiale dell’industria della cartapesta. Sul piano analogico si distingue un’iconografia che mitizza eros=vita e thanatos, cioè morte efferata di simulacri dei Santi di carta, rievocando la Santa Inquisizione. E questo forte dualismo vive nella fiction che si presenta come un film a tutti gli effetti, destinato a cinema, televisione, piattaforme nazionali e internazionali. Realizzato non casualmente grazie alla maestria di Pezzuto, già avvocato, prima che altresì attore teatrale, allievo della scuola di arte drammatica di Vittorio Gassman e già da qualche tempo direttore del Teatro Paisiello di Lecce e del Tito Schipa di Gallipoli. Al suo seguito in questa che già  si preannuncia felice esperienza cinematografica, come sostiene Massimo Barbano, dato l’aggancio con una collega londinese che ne ha richiesto la versione in inglese, sfilano nomi di spessore.

In primis Pascal anche nella veste di attore, nel ruolo del cartapestaio Giuseppe Manzo, con l’attrice dal genuino fascino partenopeo Anna Murolo, Augusto Zucchi che impersona Pio XI nel mentre assolve i cartapestai e poi  a seguire Giorgio Vignali, Pietro Serio, Ippolito Chiarello, Fernando Masullo, Salvo De Santis e Claudia Cesaroni. In ultimo l’augurio che Pascal Pezzuto fa a se stesso e ai cinefili interessati alla nobile arte fondamentalmente sacra è che si possa ricreare alla lettera come un deus ex machina una nuova e riscattata relazione tra l’uomo artista e il suo spazio vitale in combinazione con il soprannaturale, se ciò investe la divinità.

1 comments
  1. Cara Daniela , mi dispiace non aver visto il cortometraggio di Pascal Pezzuto, ma grazie al tuo articolo, ho potuto accedere a questo capolavoro del nostro amico attore e regista. Grazie anche alla tua maestria con cui metti insieme fatti storici e artistici del passato e del presente col tuo stile unico. Un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings