Una opportunità: “Quelli delle passeggiate culturali a Lecce”

Gianni Binucci

Lecce – Ore 20,45. Piazzale antistante Porta Rudiae a Lecce, è il luogo convenuto per l’appuntamento della serata. Nel giro di pochi minuti lo spazio, dapprima vuoto, si riempie di persone. Tutti i convenuti si fermano un momento a salutare un uomo, magro, col volto tagliato, guance scavate e lo sguardo sveglio e veloce. Quest’uomo, che  sorride e saluta stringendo la mano a tutti, è seduto sul basamento dell’antichissima colonna Romana dedicata al poeta Quinto Ennio, sembra quasi un pugile d’altri tempi che si prepara per un match. Quell’uomo è Gianni Binucci, il Presidente dell’associazione “Quelli delle passeggiate culturali a Lecce”.

Binucci nasce il 12 Aprile 1947 da padre Napoletano e madre Leccese. Consegue i suoi studi presso la facoltà di Economia e Commercio a Bari. Tra i suoi hobby gli scacchi, la pittura, la parapsicologia e l’archeologia. Nel 1980 con un gruppo di amici inizia la pratica della speleologia che lo vedrà nelle grotte preistoriche più antiche del Salento ed oltre, pratica questa che porterà avanti per tredici anni. Inoltre, contemporaneamente a tutto, Binucci studia, ricerca, analizza con abnegazione ed amore la storia, i costumi, i personaggi, l’arte, della sua terra e della sua città: Lecce. Il grande entusiasmo per le sue scoperte e conoscenze storiche è tale che inizialmente, solo per gioco e con gli amici più intimi, organizza delle passeggiate nella città vecchia durante le dolci serate salentine. Quando inizia le sue passeggiate, la città vecchia è ancora autentica e in parte abbandonata o mal tenuta e in alcuni famosi rioni era considerata malfamata. Non era ancora stata scoperta, restaurata e popolata anche dai tanti turisti che riempiono vicoli e stradine ormai tutto l’anno. Intanto Gianni Binucci organizza passeggiate che col passar del tempo sono sempre più attese e frequentate, un vero appuntamento annuale irrinunciabile. Gli appassionati  seguono i suoi percorsi ben studiati ed organizzati, i suoi racconti raffinati sono ricchi di affascinanti aneddoti e di descrizioni di luoghi d’arte, tali da tenere tutti col fiato sospeso.

Intanto intorno a lui nelle passeggiate  è sempre presente un gruppo di fedelissimi che lo seguono e lo supportano a prescindere, perché spinti, oltre che dalla passione anche dall’osservazione dello stato dei luoghi,  hanno insieme a Gianni maturato un progetto. Questo progetto è da sempre il sogno di Gianni Binucci: un’associazione culturale che abbia la finalità di trasmettere le sue conoscenze e divulgarle a tutti coloro siano interessati, ma non solo. Altro scopo dell’Associazione è quello di richiamare l’attenzione delle persone preposte alla cura e manutenzione dei monumenti che hanno particolari necessità di considerazione e cure. Nel Marzo del 2016 nasce così “Quelli delle passeggiate culturali a Lecce”, associazione che lui presiede col supporto della sua vice, Daniela Bacca esperta e raffinata Guida di fama nazionale.

Ogni anno l’Associazione organizza due cicli di passeggiate serali nel centro della città, un ciclo di visite di Domenica mattina nelle Chiese tra le più note e sfarzose ma anche in quelle meno note ed antiche, nei Palazzi dove si trova la disponibilità dei proprietari, una visita annuale nel Cimitero Monumentale della città. Di tanto in tanto si organizzano escursioni fuori porta nei centri e nei luoghi della provincia di spiccato interesse storico e artistico.

Particolari sono le poche passeggiate che propone nella bella stagione alle sei del mattino, quando la città dorme ancora e si presenta in tutto il suo splendore nella radente prima luce del giorno.

Anche quest’anno qualche sera fa è iniziato il ciclo autunnale di passeggiate serali che sin dal primo appuntamento ha visto un gran numero di affezionati e di volti nuovi tra gli associati.

Quale modo migliore per socializzare, camminare, conoscere e partecipare dal profondo della propria cultura e città? Auguriamo a questa Associazione lunga vita e ringraziamo lo Storico Presidente Gianni Binucci per l’opportunità che in tutti questi anni ha dato ai suoi cittadini  ed alla città stessa, sempre con immutato entusiasmo.

1 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings