Spinazzola, una città pugliese da riscoprire

Muovendosi nell’interno della provincia di Barletta-Andria-Trani (centro settentrionale della Puglia), si incontra un paesaggio ricco di distese di granaglie che si arricchisce per la presenza di edifici rupestri particolare (jazzi) che rimandano ai tratturi e alla transumanza, oltre a boschi, fontane e vari corsi d’acqua tanto che, in alcuni tratti, non sembra essere in Puglia.

Di questo quadretto ‘bucolico’ esiste una cittadina, poco lontana dai grandi centri, di nome Spinazzola, adagiata ai piedi delle Murge e confinante con alcuni comuni della provincia di Potenza, Palazzo San Gervasio e Montemilone, e altri come Gravina in Puglia, Minervino Murge, e Ruvo di Puglia.

Allontanandosi qualche chilometro si arriva ad altri luoghi significativi come la fortezza di Castel del Monte (Castello di Santa Maria del Monte, frazione di Andria) fatta costruire da Federico II di Svezia mentre, spostandosi verso Potenza (area del Vulture-Melfese), si giunge a Venosa, la città del poeta latino Orazio.

Facendo tappa a Spinazzola non è difficile percepire di trovarsi in un territorio che conserva ancora tracce della Basilicata visto che apparteneva al distretto di Matera fino al 4 giugno 1811 allorquando Gioacchino Murat ne deliberò lo spostamento in Terra di Bari e dal 2004 è stata ricollocata nell’attuale provincia (BAT).

Per il centro del paese si notano molte chiese e palazzi anche di impianto settecentesco che fanno presagire l’antica presenza di una borghesia medio-alta e di alcune famiglie nobili.

Sostando vicino alla centralissima Chiesa del Purgatorio, in particolare sul campanile, si legge: «PINUS ERAT: CIRCUM STRUXERUNT MOENIA CIVES ET FACTA EST CIVITAS QUAE PRIUS ARBOR ERAT» con sopra lo stemma (torretta con albero di pino), sormontato da una corona che rimanda allo stesso gonfalone.

In sostanza si intuisce che le origini di questa cittadina sono rintracciabili intorno ad un pino come confermato anche da fonti del XIX secolo.

In un documento si legge: «ex pino: olo si disse Espinosolo, poi Spinosolo da ultimo Spinazzola», mentre la successiva interpretazione, più dettagliata, chiarisce che «Questa città corrisponde all’antica stazione militare romana ad Pinum, per cui passava la via Appia. Dicesi che dall’esistenza di un insigne pino abbia tratto il nome; cioè da ex pino solo, sia derivato espinosolo, poi Spinosolo e da ultimo Spinazzola»; non mancano inoltre anche riferimenti ai nomi Spinacium castrum (XII sec.) e Spinaciolae castrium con i Normanni.

Sempre in documenti ottocenteschi Spinazzola è descritta come città ricca di vie larghe, piazze, sei chiese, indicando altresì il Duomo come edificio vasto ed imponente cui se ne aggiungono altri privati, decisamente interessanti dal punto di vista architettonico. Si segnala altresì la presenza di un Ufficio postale e telegrafico oltre alla Pretura Mandamentale alle dipendenze del Tribunale Circondariale di Bari e altre amministrazioni.

Inoltre il seguente passo apre altri scenari: «Gli avanzi dei monumenti antichi che vi si rinvengono mostrano che fu già una città più considerevole che non lo sia oggidì» annunciando e confermando che si tratta di una città molto antica e ricca di storia (già a partire, probabilmente, dal Neolitico) e che purtroppo, come per molti altri territori del Sud, ben poco è rimasto o recuperato.

Tuttavia sono visibili ancora tracce di mura medioevali del Castello del Garagnone (Strada Statale 97), di un Ospedale templare, di un altro Castello normanno e, poco distante, nei pressi di un boschetto, anche la presenza del Santuario di Maria Santissima del Bosco (XVI-XVII secolo).

Dulcis in fundo si raccomanda al visitatore, prima di andare via, di sostare nel borgo antico ove è ancora possibile percepire l’impressione del tempo che si è fermato tanto basti da diventare ambito set cinematografico già dal 1963 con il film I basilischi per la regia di Lina Wertmüller. Avvolti dal silenzio del luogo, nell’abbondanza dei pensieri, ci si rende conto che i millenni trascorsi in questo luogo, non sono altro che «Una manciata di tempo. Polvere in confronto a un unico sguardo dell’eternità» (H. Hesse).

Se nella parte meno antica della cittadina è possibile ‘incrociare sguardi di chi abita questo tempo’ in quell’altra, in particolare nelle menti più inquiete, è possibile ritrovare lo stesso sguardo di due importanti personaggi nati a Spinazzola: il gesuita linguista e missionario in Cina Michele Ruggièri (Spinazzola, 28 settembre 1543 – Salerno, 11 maggio 1607) e Antonio Pignatelli, divenuto in seguito papa con il nome di Innocentius PP. XII (Spinazzola, 13 marzo 1615 – Roma, 27 settembre 1700). Entrambi i religiosi oltre a ricordaci che alla nostra precaria esistenza è possibile andare oltre (eternità) avvertono che per visitare questo luogo c’è bisogno della capacità di saper leggere e vivere dentro la storia (intus legere), condizione necessaria per percepire l’antica bellezza del borgo e di una terra che aspetta ancora la propria Renaissance.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings