BTM InterAzioni porta a Brindisi la sfida delle competenze per un turismo green di qualità

“Non si può parlare di cambiamento climatico senza essere parlare di sostenibilità e ricettività, oltre che di innovazione e accoglienza smart. Sono temi importanti che impattano su tutti gli attori del comparto turistico e non solo”. Con queste parole Mary Roberta Rossi, Event Manager di BTM, ha aperto BTM InterAzioni, l’appuntamento itinerante di BTM Italia che nel pomeriggio di ieri, nello storico Palazzo Granafei Nervegna, ha reso protagonista la città di Brindisi.

Un focus sul turismo, dunque, e su tutto quello che al settore si connette. Formazione e informazione, oltre che innovazione dei servizi e ottimizzazione dei processi per un turismo esperienziale che non metta da parte l’uomo, l’approccio etico e la green vision, elementi distintivi nel soggiorno e nella percezione della destinazione.

“Puntiamo sulla creatività e il marketing territoriale legato allo sviluppo di Brindisi, che si confronta con tantissime realtà internazionali. Non è semplice parlare di cambiamento, ma oggi Brindisi è un piccolo esempio di marketing creativo e di città aperta ad esso. Importante è il servizio e l’educazione all’accoglienza, con il focus sui giovani, per formazione, valorizzazione e accompagnamento all’impresa”, sono state le parole di Emma Taveri, Assessore al Turismo, al Marketing territoriale e alla Creatività di Brindisi che ha presenziato l’evento. Accanto a lei Maria De Luca, direttrice del corso “Culinary and Management specialist on board” di ITS Turismo Puglia, Sergio Arnaldo Angelelli, Presidente Sezione Turismo e Cultura di Confindustria Brindisi, Laura Ingrosso, Consigliere Nazionale Federterziario Turismo e Pierangelo Argentieri, Presidente Federalberghi Brindisi.

SI è parlato di ottimizzazione, gestione dei processi e comunicazione turistica con Giulia Eremita, Digital strategist e advisor BTM2023 per Digital Tourism. “Anche se l’intelligenza artificiale sta cambiando tutte le prospettive, il turismo non deve essere un mezzo ma deve rimanere un fine, come Il capitale umano deve conservare il know-how, che non deve essere visto solo come un costo ma piuttosto un investimento. E anche l’innovazione deve mantenere il continuo sviluppo, attraverso un mindset che cambiando può aiutare, come l’apertura alle sfide e alle collaborazioni tra competitor”.

Tra gli interventi, il case history di Cala Molinella, insieme a Antonella Silvestri, docente presso ITS Turismo Puglia, esperta in valorizzazione territoriale e marketing e socia della struttura, che ha condiviso la visione dell’azienda, eco-sostenibile da 12 anni.

Per i saluti finali Nevio D’Arpa, Ceo & Founder BTM ha voluto fortemente ringraziare tutti. “Brindisi InterAzioni è un primo passo insieme in una città dalle potenzialità enormi. Sono fiero dei tanti presenti, e della cassetta degli attrezzi che stiamo portando a casa, con grandi margini di crescita. La risposta del territorio è importante e ci dà fiducia. Le Interazioni tra collaboratori sono fondamentali, lo ribadiamo da tempo e andremo avanti in questo modo”.

A seguito della formazione, Michele Bruno, coordinatore di BTM Gusto, ha deliziato i presenti con un aperitivo composto da eccellenze enogastronomiche del territorio.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings