Abbazia di  Santa Maria di Cerrate: nuovi  investimenti per la valorizzazione

Immersa in un rigoglioso paesaggio rurale, una suggestiva leggenda, narra che l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, un gioiello millenario, fu fatta costruire, in seguito all’apparizione della Madonna a Tancredi d’Altavilla, conte di Lecce, durante  una battuta di caccia, mentre inseguiva una cerbiatta in una grotta. La Storia invece, ne colloca la fondazione tra la fine del XI e gli inizi del XII secolo, intorno alla vicenda dell’arrivo di monaci basiliani nel Salento.

Situata sulla strada provinciale che collega i comuni di Squinzano e Trepuzzi a Casalabate, divenne, con il tempo, un importante centro religioso che fu poi trasformato in masseria. Nel corso del tempo, venne infatti, ampliata e oltre alla Chiesa, sorsero un mulino, due frantoi ipogei, un pozzo, stalle e alloggi per i contadini. Nel 1711 con il saccheggio dei turchi, cadde in totale abbandono, sino all’intervento della Provincia di Lecce che nel 1965, diede il via ai lavori di restauro. Nel 2021, grazie ad un Bando promosso dalla Provincia, il complesso viene affidato al FAI;  l’Abbazia di Cerrate è il primo Bene FAI in Puglia, ed è uno dei migliori esempi del Romanico pugliese, impreziosita da importanti affreschi che ne fanno un unicum nel mondo bizantino. Dopo svariati e complessi restauri. la FAI ha reso visitale il complesso abbaziale: importante tassello della cultura millenaria salentina.

In questi giorni, il Presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva ha ricevuto a Palazzo Adorno, il Presidente nazionale del FAI Marco Magnifico. Durante  l’incontro, si è fatto il punto sulle molteplici attività, che il Fondo Ambiente Italiano porta avanti sul territorio provinciale, ed inoltre, si è parlato dell’Abbazia di Cerrate. Erano presenti il capo di gabinetto della Provincia di Lecce, Andrea Romano, il vice direttore generale FAI Affari culturali Daniela Bruno.

“Oggi è l’occasione per augurare un buon lavoro al presidente Magnifico, dallo scorso dicembre alla guida nazionale della fondazione”, ha affermato il Presidente Stefano Minerva, esprimendo il suo “riconoscimento all’intenso lavoro del FAI e all’impegno della delegazione di Lecce”.

I  due Presidenti, nell’incontro, si sono trovati concordi nel voler continuare ad investire su un bene prezioso: migliorare la fruibilità dell’Abbazia di Santa Maria di Cerrate.

“Abbiamo convenuto che bisogna rilanciare e rafforzare la sinergia tra Fai e Provincia di Lecce”, ha proseguito Minerva, “legame che si materializzerà a breve sotto forma di nuovi ed importanti investimenti sul complesso monumentale, anche da parte della Regione Puglia, che ha confermato l’intenzione di sostenere questo processo, ai fini del completo recupero e di una fruizione sempre più ampia e virtuosa dello storico e affascinante luogo”.

A breve, verranno elargiti degli importanti investimenti per l’Abbazia, anche da parte della Regione Puglia che sosterrà gli interventi finalizzati al completo recupero della struttura, per una fruizione sempre più ampia, di un gioiello salentino di pregevole importanza storica.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings