Prosa, musica e cabaret, si alza il sipario sulla Stagione Teatrale 2022/2023 del Teatro “Il Ducale” di Cavallino

Cavallino (Le), importante centro messapico, città d’arte e di cultura, finalmente, si lascia alle spalle il periodo buio della pandemia e riaccende i riflettori, grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale, sullo splendido Teatro “Il Ducale”, fiore all’occhiello della città non solo per la qualità strutturale dello stesso ma per gli spettacoli che da sempre propone ai suoi visitatori – spettatori. Saranno nove, e per accontentare un po’ tutti, varieranno dalla prosa al cabaret, dalla musica al musical.

La Stagione Teatrale 2022-2023 si aprirà Sabato 17 Dicembre con “Addirittura Padre”, di e con il Magistrato – attore – autore Salvatore Cosentino e Francesco Saverio Cosentino. Uno spettacolo autobiografico il cui titolo prende spunto dalla canzone di Giorgio Gaber. Il racconto dell’emozione di diventare padre si mescola alla visione di un figlio di dieci anni, insieme al quale tra canti, musiche e imitazioni, si snocciolano problematiche di attualità quali il bullismo, la guerra. Con maestria sapranno catturare l’attenzione di ciascun spettatore e riserbare un inatteso e sorprendente finale.

Lunedì 26 Dicembre, il Teatro Stabile Salento “La Busacca” metterà in scena “Natale in casa Cupiello”, una delle opere più note del drammaturgo napoletano Eduardo De Filippo. Una commedia tragicomica composta nel 1931 che inizia con una piccola lite tra coniugi, per il freddo ed il caffè venuto male, e la volontà di Luca Cupiello di seguire le tradizioni e costruire il Presepe, nonostante il disinteresse generale. Interrotti dalle continue liti del figlio Nennillo con lo zio, dalla figlia Ninuccia che vorrebbe lasciare il marito per scappare con l’amante e dalle allucinazioni di Luca, si creeranno una serie di comici equivoci, che pur nel suo tragico epilogo, troverà nella consolidata bravura della Compagnia Busacca un sicuro divertimento.

Sabato 21 Gennaio sarà la volta del cantautore Fabio Concato, al secolo Fabio Bruno Ernani Piccaluga, con Musico Ambulante Tour 2023 – Fabio Concato & i Musici in concerto (Ornella D’Urbano- arrangiamenti, piano e tastiere, Gabriele Palazzi Rossi – batteria, Stefano Casali – basso, Larry Tomassini – chitarre). Un racconto tra parola e musica che parte dai suoi esordi nel 1977 e giunge ad oggi, un viaggio mai interrotto e che nel tempo si arricchito di nuove sonorità. Da “Domenica bestiale” a “Rosalina” e tanto altro da scoprire.

Sabato 28 Gennaio la Compagnia Busacca, Teatro Stabile Salento, proporrà “Le ultime lune” ispirato dal libro del commediografo e scrittore Furio Bordon pubblicato nel 1994, interpretato nella stagione 1995/1996 da Marcello Mastroianni. Un racconto poetico e toccante, che con delicatezza e realismo affronta il tema della vecchiaia, della solitudine e della morte.

Venerdì 10 Febbraio la Compagnia Calandra Teatro si presenterà con “Don Chisciotte Sancio Panza”, tratto dal romanzo Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes Saavedra. La compagnia mira a confrontare i due personaggi Don Chisciotte e Sancio Panza, così diversi e forse proprio per questo complementari, in un continuo oscillare tra follia e concretezza. Combattere contro i giganti, che in realtà sono mulini a vento, è l’obiettivo di Don Chisciotte, per arricchirsi e rendere un servizio a Dio, senza compromessi. A Sancio Panza in compenso sarà promesso il governo di un’isola. La Compagnia Calandra nasce a Tuglie (Le) nel 1991 ed è vincitrice di numerosi premi, tra i quali Premio Leuca 2022, proprio per questo spettacolo, con la regia dell’italianista prof. Luigi Scorrano.

Domenica 19 Febbraio il musical “Anna e Elsa – La regina del ghiaccio” entusiasmerà il cuore fanciullo di ogni età, immergendolo in quel fantastico mondo di Frozen, creato dai Walt Disney Studios e reinterpretato dalla Made in Music Time Production di Roma.

Sabato 25 Marzo il Cartellone della Stagione Teatrale del Teatro Il Ducale si concluderà con “Di sana e robusta costituzione!” – la Costituzione Italiana raccontata dal figlio al padre, attraverso l’arte di tutti i tempi. Il titolo, che ripropone una ricorrente (per fortuna) espressione medica, in realtà dirige la storia verso il Diritto, materia che il Magistrato Salvatore Cosentino in veste di attore, conosce molto bene. Insieme al figlio Francesco Saverio si parlerà della Carta Costituzionale analizzandone i vari principi e rendendola spettacolo, attraverso l’originale uso delle opere d’arte, della letteratura e delle canzoni. Due generazioni a confronto che dialogano seguendo una logica al contrario, con tempi e modi nuovi utili per imparare.

[button color=”” size=”” type=”square” target=”” link=””]Per ulteriori info contattare il Teatro “Il Ducale” nei giorni – Martedì e Giovedì – dalle ore 16.30 alle 18.30 e Sabato – dalle 10.00 alle 12.00, Tel 0832-611208 (nei giorni di apertura del botteghino) o il numero 331. 6393549 (a disposizione tutti i giorni).[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings