Novoli, soddisfazioni per il premio della critica assegnato agli Street Recordz Fam

Street RecordzNovoli (Le) – C’era un po’ di Salento il 31 maggio scorso sul palcoscenico del Pala Atlantico di Roma, nella serata di premiazione del Concorso musicale ‘Play music stop violence 2015 Cambiare il mondo con la pace’, promosso ed organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio, Giovani per la pace.

Dinho, Mixa, J-Sklera, tre dei componenti degli  Street Recordz Fam, un collettivo di ragazzi/amici/artisti formato da sette membri che si occupa di musica digitale, hip hop e rap, giovani che hanno iniziato un percorso che dura da quattro anni e che sta dando loro soddisfazioni e consensi.

Incontriamo Dinho, alias Riccardo Seclì, ventiquattrenne novolese laureato in giurisprudenza e autore, insieme a Davide Toriano e a Flavio Versienti, del brano ‘Ultima alba’, con cui i ragazzi salentini si sono aggiudicati l’ambito Premio della Critica, assegnato da giornalisti e musicisti, convenuti a Roma per l’importante concorso.

Riccardo tiene innanzitutto a dire che, in questa occasione, il pezzo è stato scritto e proposto dai tre su citati,  ma che il gruppo è composto da sette elementi: Edoardo Grassi, Piero De Luca e Simone Turco, compreso il grafico Alfredo Pagano completano gli Street Recordz Fam.

Ed è interessante sapere che ogni ragazzo scrive e interpreta le proprie parti, che dietro al prodotto collettivo c’è un lavoro assolutamente personale che poi viene proposto agli altri, che viene studiato, limato e deciso insieme nel massimo rispetto reciproco. Una sorta di sperimentazione soprattutto umana che regola i rapporti, funge da mediatore di caratteri, educa all’ascolto, valorizza idee e progetti, arricchisce legami d’amicizia.

Quella dell’anno in corso è stata la seconda partecipazione a questo concorso. Gli Street hanno presentato un brano sulla pena di morte, argomento spinoso col quale non è improbabile cadere in trappole fatte di banalità o pietismo. Invece loro hanno saputo proporre un pezzo giudicato molto originale, tanto da arrivare a vincere il Premio più importante, quello della Critica.

Nel testo il condannato è colpevole, dunque l’argomento non è trattato da un punto di vista giudiziario ma porta un messaggio umano complesso, perché racconta la notte prima dell’esecuzione che avverrà tramite iniezione letale. E così il lavoro si immerge nell’animo del condannato e stana, senza sconti, molteplici aspetti; si snoda tra il rimpianto di non aver mai dato importanza alle cose che, da uomini liberi, spesso si danno per scontate, la certezza di essere un uomo circondato dall’indifferenza verso i suoi sentimenti da parte del mondo esterno, la consapevolezza di aver tolto la vita ad un altro essere umano, l’assurdità di un momento di rabbia che può devastare molte vite, il rimorso, la pena. E l’umanità che nonostante determinate chiare certezze di colpevolezza, prende il sopravvento e libera altri sentimenti umani quali la paura, il desiderio di un ultimo pensiero d’amore.

Street BandUn testo intenso, profondo e commovente, che pone non pochi interrogativi su una pratica ancora molto diffusa in varie parti del mondo.

Riccardo ci racconta che durante la serata di premiazione, i finalisti erano 11 ed erano tutti musicisti di vario genere, che suonavano strumenti dal vivo. Loro avevano esclusivamente la base digitale, così per dare movimento alla scena, si sono presentati con una semplice ma toccante coreografia che vedeva Flavio in abiti eleganti al centro (nell’interpretazione dell’opinione pubblica) e Riccardo e Davide vestiti in modo uguale ai lati, entrambi con delle manette aperte al polso, che si sono chiuse al momento dell’esecuzione.

Ed è dolce guardare l’emozione negli occhi di Riccardo mentre ci racconta ogni dettaglio di quella serata, di quel pezzo, dei progetti degli Street Recordz Fam che, attualmente, stanno registrando ciascuno un proprio pezzo (perché loro incidono anche singolarmente) nel piccolo ma attrezzato studio di registrazione che sono riusciti a mettere su con grandi sacrifici ma tanto orgoglio, e poi serate che dureranno per tutta l’estate, in vari ambiti, dove porteranno la loro arte, fatta di pensieri, parole e riflessioni intese.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings