Gaiezza leccese … al Teatro Apollo aperta la stagione di danza primavera 2023

Il Balletto del Sud con lo spettacolo “Gaité Parisienne” andato in scena al Teatro Apollo di Lecce, il 25 e 26 Marzo, apre la Stagione di Danza Primavera ’23.

L’evento è stato realizzato grazie al contributo del MIC e al sostegno del Comune di Lecce, il patrocinio del Teatro Pubblico Pugliese, del Museo Castromediano di Lecce e del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.

Un balletto in un atto, di nuova produzione, privo di narrazione ma con una struttura, rappresentata da un susseguirsi di quadri, che riportano lo spettatore nelle atmosfere spensierate e ricche di fermento creativo della Belle Epoque. Un vero e proprio countdown, come dirà lo stesso Franzutti in apertura.

Lo spettacolo di domenica 26 marzo è stato preceduto dalla conferenza divulgativa della giornalista e critico di Danza, Donatella Bertozzi, dal titolo Gaite Parisienne – Quando la danza diventa show. Un approfondimento per i cultori della danza, con video e racconti sul “volto gaudente della danza”, quando la danza, per avvicinarsi ancor di più al pubblico diviene show. La danza, sottolinea la Bertozzi, è la forma d’arte più potente, perché il corpo unisce, mentre la lingua divide.

“Gaite Parisienne” su libretto e scenografia del conte Etienne de Beamount, le coreografie del danzatore e coreografo Léonide Massine, e musica di Jacques Offenbach in seguito arrangiata da Manuel Rosenthal, fece il suo debutto il 5 Aprile del 1938 con il Ballet Russe nel Teatro di Monte Carlo. L’idea era quella di divertire il pubblico, trasferendo quel clima di entusiasmo che caratterizzava la vita notturna parigina dei primi del Novecento in un susseguirsi di personaggi, dal ricco peruviano, alla venditrice di guanti, la fioraia, i soldati e le danzatrici di can-can. Questo balletto, per lungo tempo dimenticato fu ripreso nel 1978 da Maurice Béjart che ne fece una sua particolare versione.

Il periodo più importante per la danza, ricorda ancora la Bertozzi, è quello che va dal 1909 al 1929, con la presenza dell’impresario teatrale russo Sergei Pavlovic Djagilev.  Direttore artistico e fondatore della compagnia dei Ballets Russes, trasferitasi a Parigi nel 1917 a causa della rivoluzione russa, seppe far confluire eccellenze artistiche nei suoi spettacoli, pittori e musicisti, e riscuotere un grande successo grazie al suo essere innovativo e visionario. Alla sua morte avvenuta il 19 agosto del 1929, la compagnia di danza si sciolse. Fu riportata in vita anni dopo grazie a René Blum col nome di Balletto russo di Monte Carlo. La trasformazione del balletto, da Danza a Show è evidente non solo nella differente tecnica ma anche nell’utilizzo dei costumi, non più solo abiti di scena ma veri e propri supporti estetici, atti a trasformare il gesto e darne significato. Così la gonna si accorcia non solo per mostrare le gambe e attrarre il pubblico maschile, ma per rendere più agile quel movimento delle gambe che sottolineerà un cambiamento di linguaggio.

Lo spettacolo proposto dal coreografo Fredy Franzutti, con passione e competenza, fa tesoro del passato, e anche grazie alle scene di Francesco Palma e le luci di Piero Calò ci suggestiona con virtuosismi tecnici, che affida alla bravura di tutto il corpo di ballo (nota di merito ai ballerini Ovidiu Chitanu, Matias Iaconanni e alla prima ballerina Mariya Lozanova). Splendidi, preziosi e rari i costumi. Prossimo appuntamento sabato 22 e domenica 23 Aprile con “LaTraviata” Maria Callas, il Mito.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings