Astragali Teatro presenta “Canto per la Palestina”: il 19 gennaio a Lecce

Venerdì 19 gennaio Astragali Teatro presenta “Canto per la Palestina”. Un segnale di vicinanza e di solidarietà ad un popolo martoriato dalla guerra e da decenni di occupazione. Astràgali Teatro nel corso degli anni ha realizzato diversi progetti in Palestina, in particolare ricordiamo Roads and desires, theatre overcomes frontiers (2009-2010), tra il villaggio di Sabastya e Ramallah, da allora sono state numerose le occasioni di dialogo, incontro, confronto con artisti, operatori culturali, giovani, studiosi e ricercatori palestinesi.

Alle ore 17.30, nella Sala di Astràgali Teatro, di via G. Candido 23 a Lecce, sarà proiettato il film “Erasmus in Gaza” regia di Chiara Avesani (giornalista freelance presso la Rai) e Matteo Delbò (fotografo, documentarista e film- maker). Erasmus in Gaza è un docu- film (Prodotto dalla spagnola Arpa Films 2021) nel quale si racconta la storia di uno studente universitario in partenza per l’Erasmus, il suo arrivo e la permanenza nella striscia di Gaza. Riccardo Corradini 24 anni, è stato il primo studente occidentale al mondo ad essere inserito all’interno dell’Islamic University of Gaza. Studente di Medicina all’Università di Siena ha avuto il permesso di restare a Gaza quattro mesi per perfezionare i suoi studi in chirurgia d’urgenza. Erasmus in Gaza è un diario che mescola vita privata e professionale e scava nell’intimo umano raccontando cosa significhi vivere come prigionieri in casa propria e sotto la continua minaccia delle bombe. Una regia che fotografa la reale condizione umana. Una storia di solidarietà, amicizia, opportunità e riconoscenza attraversata dalla difficoltà di vivere in un luogo così fragile. “Erasmus in Gaza” è terzo classificato al World Press Photo.

Alle 19.30 seguirà: “Parole, musica e poesia dalla Palestina” con le letture dei poeti e poetesse, scrittori e scrittrici palestinesi più rappresentativi/e dell’ultimo secolo. Particolare rilievo sarà dato a Mahmoud Darwish e Fadwa Tuqan . Darwish è uno uno dei maggiori poeti del mondo arabo, che ha raccontato l’orrore della guerra, dell’oppressione e dell’esilio; ha vissuto e lavorato da esule in Unione Sovietica, Egitto, Libano, Giordania, Cipro, Francia, prima di morire negli Stati Uniti. Tuqan è una delle voci più note della poesia palestinese, i suoi temi sono sono principalmente quelli della lotta del suo popolo, l’ intifada, la sofferenza e le atrocità della guerra, ma anche quelli della condizione femminile nel mondo arabo.

A guidarci in questo percorso saranno: Omar Suleiman (attivista, attore, operatore culturale e ristoratore), Simone Giorgino (docente di Letteratura italiana contemporanea Unisalento), Mauro Tre (pianista e musicista) Matteo Mele, Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Fabio Tolledi (Direttore artistico di Astràgali).

La serata si concluderà con un aperitivo e degustazione di pietanze palestinese.

L’iniziativa Canto per la Palestina è realizzata da Astràgali Teatro in collaborazione con Gazzella Onlus (aiutiamo le bambine e i bambini palestinesi feriti).

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]L’ingresso è gratuito, si consiglia la prenotazione: 3892105991 – www.astragali.it  [/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings