Adams e Durante, Pagliara e Muci, in un omaggio a Battiato con Simone Perrone e Danilo Cacciatore: dal 30 giugno a Corigliano d’Otranto

Dal 30 giugno al 2 luglio prosegue la programmazione musicale dell’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’OtrantoVenerdì 30 giugno appuntamento da non perdere con Justin Adams Mauro Durante. I due musicisti e compositori si sono incontrati per la prima volta tra i morsi del ragno alla Notte della Taranta del 2011. Da un lato Justin Adams, leggendario chitarrista e produttore britannico, braccio destro di Robert Plant, una predilezione per i groove africani, interesse per la trance e abitato stabilmente dallo spirito del blues, dall’altro il salentino Mauro Durante, violinista e compositore di genio, protagonista col pluripremiato Canzoniere Grecanico Salentino del rinascimento della pizzica, a lungo collaboratore di Ludovico Einaudi, erede di una tradizione millenaria e giramondo per vocazione. Nel 2021 hanno tradotto le loro affinità elettive in “Still Moving”, un disco subito vincitore del prestigioso Songlines Music Award e un viaggio estatico tra blues, pizzica, punk, taranta, canzone d’autore, ritmi nordafricani, chitarra, violino e tamburi che li ha portati nei festival di tutto il mondo, dal global FEST di New York al Womad Adelaide e Nuova Zelanda al Big Ears in Tennesse ai Tiny Desk Concerts.

Sabato 1 luglio sarà invece la volta, sempre all’Art&Lab, del duo formato da Enza Pagliara e Dario Muci. Tra canti interpretati a due voci, pizziche e struggenti canti d’amore si compone un affresco sonoro di rara bellezza e fascino nel quale perdersi lasciandosi affascinare ora dai chiaroscuri, ora dagli incanti, ora ancora dalla potenza espressiva del canto della terra. Enza Pagliara, voce storica dell’Orchestra e dell’ensemble della Notte della Taranta, è considerata una delle più intense interpreti della vocalità al femminile della musica popolare salentina. Dario Muci, allievo di Luigi Stifani, con il progetto “Barberìa e canti del Salento”, ha gettato nuova luce sul repertorio dei musicisti barbieri, donando nuova vita a un corpus di canti e musiche per lungo tempo finite nell’oblio.

Domenica 2 luglio,
infine, Simone Perrone (voce) e Danilo Cacciatore (pianoforte) proporranno un percorso intimo, sentito ed emozionale tra le canzoni più importanti di Franco Battiato. Simone Perrone è un cantautore, musicista e compositore salentino. Nel 2018 esordisce con “In un baule di personalità multiple”, suo primo disco con il progetto Blumosso. Nel 2020 pubblica un EP di cinque brani dal titolo “Conseguenze”. Nel 2021 arriva “La vita sognata”, cortometraggio musicato e diretto, alla regia, dallo stesso Blumosso e “Di questo è d’altri amori”, un mini EP di 3 brani. Da gennaio 2023 è in tour per presentare “La Battaglia di Svevia”. Il nuovo lavoro discografico, prodotto da Luppolo Dischi, comprende nove brani in italiano e uno scritto in francese, accomunati tra loro da temi concreti e interiori. Nelle canzoni dell’album emergono scenari di vita quotidiana e la poeticizzazione degli elementi naturali come mare, cielo, terra e fiori. Simone Perrone ha pubblicato anche i romanzi “Spremuta d’arancia a mezzogiorno” (Lupo Editore, 2015) e “Schiena Cucita” (Kimerik edizioni, 2020).

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings