A Novoli “La binifizziata”: torna in teatro la compagnia teatrale “La ribalta” dal 20 al 22 maggio

Novoli (Le) – Superato lo STOP forzato per le note cause pandemiche, la compagnia teatrale “La ribalta” torna sul palcoscenico.
Il 20, 21 e 22 di maggio, a partire dalle ore 21, nel Teatro Comunale di Novoli, andrà in scena “La binifizziata”, libero riadattamento e traduzione in dialetto novolese a cura di Piergiuseppe De Matteis e incentrata sulla passione del gioco del Lotto di Mesciu Titu, il protagonista. Passione che lo porta a sperperare i suoi guadagni, e ad essere addirittura geloso della fortuna di Ntoni Santu, suo ex allievo di bottega e pretendente di sua figlia.

Condita da malintesi e umorismo, la commedia vuole essere anche un monito a non farsi prendere la mano nel voler tentare la fortuna.

La commedia è tratta dalla più nota opera teatrale di Edoardo De Filippo “Non ti pago” (1940), durante il periodo di frequentazione ed amicizia con Luigi Pirandello. L’opera, infatti, risente chiaramente dell’influsso dello scrittore siciliano: “Il gioco delle parti”, “Realtà e fantasia”, “Diritti e desideri”, “Religione e superstizione” affiorano in una trama surreale per poi sovrapporsi e confondersi fra loro.
In questa piéce il motivo del gioco rimanda a quello del destino, quando la vita di don Ferdinando che gestisce un lotto avuto in eredità dal padre, si scontra in un gioco delle parti con quello di Mario Bertolini, suo impiegato, vincitore di quattro milioni con i numeri avuti in sogno dal padre di Ferdinando. Questi non vuole pagare, convinto che quei numeri, il padre, aveva inteso darli a lui; infatti era apparso nella stessa casa prima abitata da Ferdinando e poi affittata a Bertolini.
Edoardo così contrappone alla verità  dei fatti quella dei sogni, fantasmi di chi non vuole credere alla realtà la cui religiosità è indissolubilmente legata alla superstizione.

Si creano nello sviluppo della commedia una serie di equivoci, fantasie paradossali e logiche squinternate proprie della comicità a cui Edoardo, per tradizione, è legato; dalla situazione umoristica si giunge ad una specie di dolorosa esasperazione quando ai tempi della farsa di succedono quelli dell’assurdo ed al meccanismo del sogno segue quello della maledizione.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings