A Novoli “Il grigio” di Gaber interpretato da Salvatore Della Villa per la rassegna “Un mese di fuoco”

Salvatore Della VillaNovoli (Le) – Questa sera, 30 dicembre al teatro comunale di Novoli,  nell’ambito del programma  “Un Mese di fuoco”, la rassegna legata ai festeggiamenti in onore di sant’Antonio Abate, alle ore 21 va in scena “Il grigio” a cura della compagnia Salvatore Della Villa. Si tratta di uno degli spettacoli più applauditi di Giorgio Gaber, una delle opere più rappresentative del teatro italiano contemporaneo, definito dallo stesso Gaber il suo spettacolo più musicale.

Un uomo decide di vivere in una nuova casa alla periferia di una città con la voglia di allontanarsi da tutto, riflettere, rimettere un po’ a posto la propria vita. Nella ricerca di una sua ipotetica e rigeneratrice pace dovrà affrontare l’astuzia e la malvagità di un ospite inaspettato e indesiderato “il grigio” che lo metterà alla prova nel profondo della sua esistenza tra trappole e inganni in un duello comico e paradossale che metterà in luce la solitudine dell’uomo.

Il grigio di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, andato in scena per la prima volta nel 1988 sarà portato sul palco del teatro di Novoli, nell’ambito del programma di appuntamenti di “Un mese di fuoco” da Salvatore Della Villa.
L’attore salentino attraverso un tam tam di umorismo, dramma e ironia, riporterà in scena il duello carico di pathos contro il grigio, tra volontà di accoglierlo e desiderio di respingerlo. Le musiche originali sono di Gianluigi Antonaci: pianista, compositore ed informatico musicale. L’ingresso è gratuito

“Con il Grigio il 30 dicembre e il 23 gennaio con Don Chisciotte, sempre a cura della compagnia Salvatore Della Villa, la rassegna un mese di fuoco si arricchisce di altri due interessanti spettacoli  che sapranno catalizzare l’attenzione di un pubblico esigente, ma popolare” ha sottolineato il sindaco di Novoli Gianmaria Greco.


SALVATORE DELLA VILLA

Salvatore Della Villa, attore, regista e musicista, ha scelto di firmare questa opera, in una delle rare interpretazioni fatte in Italia. Tra le sue produzioni più significative: il Piccolo Principe, Il Canzoniere della Morte, Bestiario salentino e Caligola di Albert Camus. Nel 1994 ha fondato Teatro Mascaranu, nel 2012 ha costituito la compagnia Salvatore Della Villa. Ha collaborato con artisti come Riccardo Caporossi, Anna Mazzamauro, Diego Abatantuono e Amanda Sandrelli.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings