Semplificazione burocratica, registri on-line, etichettature. Il Salento vitivinicolo a lezione di qualità

Giornata di studio con esperti nazionali organizzata da Coldiretti Lecce


Lecce – Semplificazione burocratica, registri telematici, etichettature accattivanti ma veritiere, assistenza capillare alle aziende. Si è parlato di questo nella giornata di studio sul “Testo unico della vite e del vino” organizzata da Coldiretti Lecce nella sede della federazione, in viale Bari, questa mattina, alla presenza di tecnici ed esperti nazionali. Dopo i saluti del presidente di Coldiretti Lecce, Pantaleo Piccinno, sono intervenuti Damiano Rollo, responsabile servizio vitivinicolo Coldiretti Puglia, Francesco Giovinazzi, responsabile sede Icqrf Lecce (l’ispettorato della tutela della qualità e della repressione frodi), Domenico Bosco, responsabile nazionale ufficio vitivinicolo Coldiretti e Gianni Cantele, presidente Coldiretti Puglia.

“Il Salento vitivinicolo è in costante crescita – osserva Domenico Bosco – Primitivo e Negroamaro prodotti in questo territorio hanno ormai conquistato ribalte nazionali grazie ad un percorso d’eccellenza avviato dalle aziende leccesi. Siamo qui oggi per sottolineare i vantaggi introdotti dal Testo unico della vite e del vino, approvato già nel 2017, ma anche per sottolineare l’urgenza dell’approvazione dei decreti attuativi, per evitare che si perda l’efficacia delle novità introdotte dal testo”.

In un territorio colpito dal flagello Xylella, “è giusto provare a far ottenere nuove autorizzazioni al Salento per l’impianto di vigneti anche se è importante che le nuove superfici vitate rientrino in un’ottica di filiera – dice Bosco – perché produrre uve slegate dalla destinazione di mercato può diventare anche controproducente, con ripercussioni negative per il settore”.

Francesco Giovinazzi ha parlato dell’importanza dello “storytelling” aziendale sulle etichette dei vini, ma anche delle norme da rispettare e della veridicità delle informazioni veicolate dalle bottiglie per evitare di incappare in salate sanzioni.

“Registriamo nel Leccese una sempre maggiore vivacità delle aziende vitivinicole – conferma il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – giornate di studio come quella odierna sono importanti perché offrono agli imprenditori la possibilità di confrontarsi con gli esperti nazionali del settore e di essere aggiornati su tutte le novità delle normative. Coldiretti è impegnata a fornire un’assistenza capillare alle aziende, supporto importante per la crescita della qualità ma anche per conquistare quote maggiori di mercato”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings