Salve

Inizia da oggi una rubrica dedicata a chi vuole conoscere il nostro meraviglioso Salento con i suoi affascinati paesi; un viaggio immaginario tra arte, storia e leggende …

SalveIl nome é un saluto ed insieme un allegro invito, ricorda i boschi (silvae) ed un antico guerriero, il centurione romano Salus, al quale la leggenda vuole che questo paese sia stato donato come ricompensa al suo valore.

Situato sul versante ionico del Salento meridionale, sorge sulle colline delle serre, a circa 130 metri sul livello del mare

É “piena di spiriti” Salve, così  Carlo Levi scrive di questa antica terra che trasuda storia e magia. Le testimonianze archeologiche rinvenute nella grotta Montani e sulla collina Spigolizzi ci parlano di tempi lontani almeno 70.000 anni. Fu durante l’età del bronzo che una cospicua comunità si stabilì nel sito della Chiusa, vicino alla masseria dei Fani dove costruirono enormi mura, larghe 8 m ed alte 4, i resti delle quali si possono scorgere tra la vegetazione oggi esistente.

Una città messapica chiamata Cassandra, e distrutta dai Goti nel 548 , si trovava sulla collina Profichi, sempre nel territorio di Salve; la leggenda vuole che lì ci fosse un mulino che macinava pepite d’oro. Fu intorno al settimo secolo d.C. che in queste terre giunsero i monaci italo greci fuggiti da Bisanzio perché costretti dalla furia della guerra iconoclasta bizantina; é lungo il canale dei Fani che si trovano le loro laure e le cripte, alcune delle quali si possono ancora ammirare come quella affrescata con immagini sacre. Quando Salve, nel IX secolo, entrò a far parte della contea di Taranto fu fortificata e munita di mura possenti per difendersi dai predoni che giungevano dal mare. Nonostante ciò Salve spesso fu vittima di nemici feroci che provenivano dal mare contro cui gli abitanti combatterono sempre valorosamente. Una leggenda lega le vore ( voragini ad imbuto scavate dall’acqua piovana) di questo territorio agli assalti dei turchi (1480) e degli algerini (1537 e1547) guidati dal crudele Dragud; chiamate dagli abitanti di Salve “buche del diavolo” la leggenda vuole che fossero abitate da un terribile demone che gridava ed imprecava tutto il giorno finché non smise  di farlo quando nell’interno delle voragini furono gettati 50 algerini morti. 

Molte altre sono le storie che parlano di folletti e di fate bellissime e crudeli che attirano  i contadini di notte e poi li uccidono, di monacegghi, i casalinghi diavoletti dispettosi che promettono e non mantengono mai, ai quali si deve togliere il cappello per renderli innocui. 

Bellissimo é il centro storico di Salve con le piccole, caratteristiche vie, le antiche case a corte, i frantoi ipogei, le imponenti case-torri (quella dei Montano è affiancata da una dimora seicentesca), i nobili palazzi (il nucleo più antico di palazzo Ceuli è del XV secolo), le chiese (la Matrice,dedicata a S. Nicola Magno, risale nella parte più antica al VI secolo e possiede un meraviglioso organo monumentale seicentesco). È qui che si trova un’abitazione dove, narra la leggenda, stava per entrare il demonio; la casa apparteneva a Don Giuseppe Valentini, arciprete della cittadina nel 1664, il quale voleva ristrutturare ed ampliare la chiesa madre e perciò era alla ricerca del danaro necessario. Un giorno un uomo elegantemente vestito gli offrì un’ingente somma; invitato dal prelato, il gentiluomo giunse a casa del prete a cui, prima di entrare, chiese di “togliere Antonio ed Ignazio dalla parete”,  i santi dipinti sui quadri nell’ingresso della dimora. Don Giuseppe capì di trovarsi davanti a una presenza demoniaca; prese un crocifisso e con questo fece il segno della croce. Ci fu una violenta esplosione e il demonio sparì lasciando l’impronta del suo zoccolo sul gradino dell’abitazione. 

A Ruggiano, frazione di Salve, si trova il santuario, che ha il nucleo più antico di origine medievale, dedicato a Santa Marina il culto della quale è ancora molto diffuso; la Santa guarisce dall’itterizia, il ” mal d’arco”, così chiamato  perché si riteneva che fosse l’arcobaleno il responsabile della malattia. 

Salve è il mare cristallino e le spiagge bianchissime delle Pescoluse, di Torre Pali, di Posto Vecchio e di Lido Marini i cui arenili infiniti  potrebbero ricordare paesaggi caraibici se non avessero a un passo delle loro spalle una campagna profumata di storia, di mirto e lentisco ed impreziosita da muri a secco, pagliare e cappelle rupestri…

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings