Salento & dintorni – Quello che il cancro non racconta …

Fino ad oggi, su Paisemiu, abbiamo sempre narrato di ciò che di più bello abbiamo nel nostro Salento, di tanto in tanto “prendendoci anche gioco” ed estremizzando i comportamenti tipici di questa splendida fetta di mondo.

Ma oggi vorremmo affrontare un argomento scomodo, oscuro, nascosto dietro ad una parola che molti di noi non pronunciano forse per scaramanzia. Oggi vogliamo parlarvi del cancro, uno dei mali più feroci del nostro millennio, più pericoloso del Covid19, anzi, forse più infido. Il nostro Salento ad oggi è una centrale a celo aperto, da Cerano a Brindisi, fino ad arrivare a Taranto, costruzioni definite “fabbriche di morte” da chi è costretto a lavorarci per il sostentamento familiare e da chi ci vive affianco. Tutto questo nella noncuranza di tanti; della politica in primis, che continua imperterrita a contemplare il proprio tornaconto senza occuparsi e preoccuparsi delle vittime che, una certa distrazione, lascia per strada.

Il nostro pensiero corre veloce a quanti combattono una battaglia impari, quella contro la malattia e per la sopravvivenza, un doloroso cammino verso una consapevolezza diversa, più aulica, la consapevolezza del vivere, un percorso lungo i crinali della la vita, pieni di colori e profumi, un cammino verso il risveglio dei sensi, indirizzato a ciò che di più bello il nostro territorio possa offrire.

Chiunque abbia a che fare con il cancro coglie la staticità di ogni attimo osservandolo da una prospettiva diversa, riuscendo perfino a sentire il vero profumo del mondo, ma non quel profumo fatto di banalità, anzi, è un profumo più intenso, è quel forte odore chiamato vita, è la sua vera essenza, che trova appiglio nella semplicità fino ad allora mascherata di nefandezze. Chi meglio di un malato di cancro può dare un messaggio positivo a chi vive la propria vita senza apprezzare ciò che ha, senza mai guardare oltre il proprio essere, privo della consapevolezza del mondo meraviglioso in cui si vive? E allora siamo noi, che abbiamo tanto da imparare da tutti quei guerrieri che oggi lottano per rubare anche un minuto in più a quel tempo tiranno che fugge inesorabilmente come un “ladro”. Ladro si, appunto; ogni volta che qualcuno per qualsiasi motivo cercherà di disprezzare la propria vita, dovrebbe affacciarsi da uno degli ormai pochissimi ospedali salentini ed andare in oncologia, guardare tutti quei bambini con un “turbante” in testa e ripensare a quanto chiunque tra tutti loro vorrebbe stare al nostro posto, vorrebbe vivere una vita piena e serena, evitando tutti quei dannati vizi che ci portano verso il baratro, quei vizi che un po’ tutti utilizzano perché forse annoiati dalla vita, come alcool, fumo, droghe, gioco d’azzardo, e tutto ciò che distrugge l’animo umano. Sarebbe bene, ogni tanto, guardarsi allo specchio e ripensare come spesso distruggiamo la nostra vita, quando c’è qualcuno là fuori, che farebbe felicemente a cambio, ed è proprio allora che dovremmo sentirci dei veri e propri “ladri di anime”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings