Salento & dintorni – L’Italia s’è desta, l’Italia che muore

Oggi vorremmo parlare non solo del Salento, ma di tutta l’Italia, di tutta quell’Italia che soffre, che prega, che ama, che va verso un sogno non corrisposto chiamato libertà; di tutta quell’Italia che ad oggi cerca di reggere il colpo di più governi poco presenti, dirottati verso un mondo fatto da lobby e governanti non votati, messi lì senza vergogna; di quell’Italia fatta di accordi, di ricatti e di patteggiamenti inutili.

Questa è l’Italia che muore, questo è il Salento che respira a fatica, questo è un Sud alla ricerca di una continua soluzione a problemi importanti dati in pasto a politici radical chic impegnati a gestire e spendere risorse solo a favore di una parte della Puglia.

Parlano di cultura, di religione, di famiglia, forse anche di politica, ma di politica spicciola, fatta di “carboneria”, di accordi presi nei loro “bunker”, all’ombra di quel popolo che crede ancora in una rivincita partitica, di quel popolo che crede imperterrito in una ideologia politica che oramai non esiste più, di quel popolo che non si sente più comunità.

È davvero questo il mondo che auguriamo ai nostri figli? Siamo in caduta libera, siamo un popolo umiliato dal voto di scambio, siamo un popolo che ha ceduto ad un “do ut des” che fa ribrezzo, ma che tutti noi avalliamo per semplice egoismo personale. Siamo il popolo delle bollette pagate, delle spese portate a casa, del “ti do un lavoro, ma per qualche mese”, tutto da chi brama di arrivare al potere per poi far sprofondare nell’oblio ogni nostra realtà. Siamo quel popolo che si accontenta del nulla, di quel nulla momentaneo fatto di favoritismi inutili. Vogliamo questo? Si! Lo vogliamo! Vogliamo la non democrazia del voto, vogliamo quella dittatura economica indiretta, crediamo di essere liberi, “ma liberi da che” citava una canzone, nessuno di noi sarà davvero libero se a scegliere sarà colui che ci costringerà a votare, il costringere inteso come ricatto sociale che spinge il popolo a votare chi in quel momento offre di più, un’asta politica che calpesta ogni ideale per cui i nostri avi sono morti.

Il Salento è questo, la Puglia è questa, l’Italia è questa. Uno stivale già fatto provare a più piedi, troppo grandi per poter camminare bene e mantenersi in equilibrio. Si tenta ancora di farlo calzare bene, continuando a forzare il suo passo, ma oramai è uno stivale esausto e lacero, pieno di toppe, a causa di tutti quei piedi troppo grossi che l’hanno indossato con prepotenza ed egoismo, non sapendo che quel nostro stivale, era uno stivale di cristallo. E noi, tacco d’Italia e non solo, siamo qui, ad aspettare una nuova calzatura, inutilmente, sperando nel piede giusto che ci farà camminare dritti per la nostra strada. Una calzatura fatta di sogni e speranze di chi ha ancora un barlume di fiducia verso un sistema ormai becero. Si! Perché l’Italia è anche questo, il sogno di chi oramai ha smesso di sognare.

L’Italia s’è desta, l’Italia che muore, l’Italia che chiama, l’Italia del calcio, l’Italia del festival, l’Italia della storia, l’Italia dell’Arte, l’Italia del gossip, l’Italia delle tasse, l’Italia dei finti mandati, l’Italia delle non opportunità, l’Italia delle case popolari date senza regole, l’Italia delle tangenti, l’Italia della mafia. L’Italia, la nostra Italia che ha ancora tante scarpe, ma quelle più belle, rimarranno sempre quelle del popolo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings