Salento & Dintorni – Lecce e le sue quattro porte

“Ho cominciato a frequentare Lecce poco alla volta, mi portavano in giro a vedere dei posti, conoscevo le persone e così ho finito per innamorarmi dei leccesi e della città”.

Come dare torto, d’altronde, al regista turco Ferzan Ozpetek quando elogia la nostra Firenze del Sud? Capoluogo dell’omonima provincia e fulcro culturale del Salento, Lecce, è tra le più belle ed ammalianti città d’arte del Meridione.

Le sue antiche origini messapiche ed i resti archeologici di epoca romana si fondono con lo sfarzo del Barocco, tipicamente seicentesco, delle chiese e dei palazzi del centro storico. La città contava quattro porte lungo le mura urbiche volute da Carlo V per fortificare la città e proteggerla dalle scorribande turche.
A sud-ovest di Lecce sorge una delle quattro porte anticamente usate per entrare ed uscire dalla città: Porta Rudiae.

La Porta, così chiamata, portava all’antica città messapica di Rudiae nota per aver dato i natali a Quinto Ennio, celebre scrittore latino. L’impianto appare come un classico arco trionfale. Al centro vi è il grande arco d’accesso, mentre per ogni lato due colonne con capitelli sorreggono i busti dei quattro mitici fondatori della città: Euippa, Malennio, Dauno ed Idomeneo.

Ai suoi lati altre due statue di santi sono posti più in basso, a sinistra San Domenico e a destra Sant’Irene.
Porta Napoli, invece, fu per molti secoli la porta di rappresentanza della città e venne così chiamata poiché da lì partiva la strada che portava al Regno di Napoli.

La sua costruzione risale al 1548 in onore dell’ex imperatore Carlo V d’ Asburgo. I disegni della Porta sono attribuiti al barone Gian Giacomo dell’Acaya, ingegnere specializzato in opere di fortificazione militare.

Anche in questo caso l’aspetto ricorda un arco trionfale ma, a differenza di Porta Rudiae, Porta Napoli è costituita da un disegno più lineare e geometrico.

La Porta di San Biagio, costruita nel 1774, è conosciuta, invece, per essere stata da sempre il collegamento verso il Parco della Torre nel quale i leccesi andavano a passeggio ed è dedicata al vescovo della città di Sebaste in Armenia nel IV secolo.

E’ caratterizzata da quattro colonne doriche lisce, dallo stemma della famiglia dei Borboni e dal simbolo della città.
Venne purtroppo demolita nel 1800 la Porta di San Martino.

La Porta in questione e di cui esiste solo qualche antichissima riproduzione, si trovava al termine di via Matteotti, meglio nota come la strada che collegava Lecce alla marina di San Cataldo.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings