Salento & Dintorni – Le tre grazie di Egnazia

Nel 1970, nel corso degli scavi condotti da Elena Lattanzi nella zona monumentale della città antica, insieme ai resti della Basilica Civile venne in luce il mosaico delle Tre Grazie.  Si tratta di una parte del pavimento tessellato di un ambiente quadrangolare di cui non è nota la funzione, situato immediatamente a Nord della Basilica Civile e con questa comunicante.

Il vano non fu completamente evidenziato e scavato, perché si estende sotto la moderna strada Monopoli-Savelletri, che taglia in senso Est-Ovest la zona monumentale dell’antica Egnazia. Al momento del ritrovamento la lettura dell’apparato decorativo non fu subito pienamente evidente.

Solo nel 1977, in occasione di un intervento di restauro, fu possibile la completa visione dello schema ornamentale con il medaglione figurato. Di recente (2019) è stato rinnovato l’intervento conservativo sul mosaico ed è stata realizzata una ricostruzione virtuale del probabile aspetto originario. Come il complesso della Basilica, dopo il I secolo d.C. l’ambiente delle Tre Grazie subì rifacimenti e ristrutturazioni.

Pavimentato in una prima fase con un semplice tessellato bianco, fu ripavimentato con il mosaico figurato tra il III e la metà del IV secolo d.C., periodo a cui il mosaico delle Tre Grazie può essere stilisticamente assegnato. Il pavimento è decorato con motivo a squame embricate in tessere di terracotta di colore arancio rosato su fondo bianco e presenta al centro un medaglione circolare, che si conserva in maniera incompleta, incorniciato da un fregio vegetale.

Il medaglione contiene la raffigurazione del gruppo delle Tre Grazie: Aglaia, Euphrosyne e Thalia. Secondo una iconografia nota in età romana, le dee sono nude, con i capelli raccolti sulla nuca e trattenuti da un nastro o un diadema a fascia.
La Grazia centrale è di spalle, abbraccia le due sorelle, ritratte in posizione frontale, e poggia le mani sulle loro spalle.
Le due divinità laterali ricambiano l’abbraccio, posando una mano sulle spalle della Grazia centrale, mentre nell’altra mano stringono ciascuna una rosa.
La dea di sinistra forse era parzialmente cinta da un panneggio all’altezza dell’inguine (ne resta un accenno presso la linea della lacuna) ed aveva accanto a sé un vaso posato per terra, probabilmente una loutrophòros (contenitore per acqua), di cui si intravedono parti del labbro e di un manico.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings