Salento & Dintorni – La Cattedrale di Gallipoli: una perla dello Ionio

Nel cuore della città ionica, nel punto più alto dell’isola, sorge una delle pietre miliari per gli abitanti di Gallipoli, sia dal punto di vista religioso che artistico: la maestosa  Basilica Cattedrale di Sant’Agata vergine e martire, conosciuta anche come Duomo di Gallipoli, la cui costruzione ebbe inizio nel 1629, in periodo prettamente Barocco.

Eretta nello stesso luogo dove secoli prima sorgeva una chiesa medievale già distrutta nel XVII secolo, legò la sua nascita a questa remota presenza, ereditandone la devozione per la santa patrona della città e della diocesi omonima.

Nella Cattedrale sono custodite in delle teche le reliquie di alcuni santi, tra le quali quelle di San Fausto.

Il principale mandante della Basilica fu il medico Giacomo Lazzari che ne affidò la costruzione agli architetti locali Francesco Bischettini e Scipione Lachibari, i quali misero in opera il progetto dell’architetto gallipolino Giovan Bernardino Genuino.

Il prospetto principale della chiesa, in carparo, presenta la ricchezza decorativa tipica del periodo tra ‘600 e ‘700, quando nel Salento primeggiava l’opera del grande architetto-scultore leccese Giuseppe Zimbalo.

Le statue presenti sul fronte, realizzate anch’esse in pietra leccese, raffigurano: Sant’Agata, San Fausto, San Sebastiano, Santa Marina e Santa Teresa D’Avila.

La chiesa è a croce latina a tre navate, con due file di colonne in ordine dorico realizzate in carparo che trasmettono all’ambiente una sensazione di raffinatezza.

L’altare maggiore, e l’antico coro ligneo ubicato nella zona absidale, realizzato dall’artista tedesco Giorgio Aver, presenta splendidi marmi policromi che ne esaltano la ricchezza decorativa tipica del Barocco.

La basilica ospita una collezione di tele di artisti del ’600 e ’700, una sorta di galleria di arte sacra in cui vi sono opere del gallipolino Andrea Coppola, del napoletano Nicola Malinconico e del figlio Carlo, di Giovan Domenico Catalano e Francesco Giordano.

Una menzione particolare per il dipinto “La cacciata dei mercanti dal Tempio” che occupa quasi per intero la parete di fondo sulla porta maggiore della Cattedrale.

Con essa il napoletano Nicolò Malinconico, l’autore, ha voluto omaggiare il suo maestro Luca Giordano, riproponendo l’omonimo dipinto che trovasi nella chiesa dei Gerolomini di Napoli.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings