Salento & dintorni – Emozioni salentine

Nell’intraprendere una nuova collaborazione ed occuparmi della rubrica “Salento & dintorni”, più volte mi sono chiesto con quale articolo partire, a quale, dei tanti luoghi splendidi che circondano questa maestosa terra tra i due mari, assegnare le famose forbici per il taglio del nastro.

Non potendo certo fare “figli e figliastri”, anche perché sarebbe davvero difficile, sembra doveroso dedicare il primo articolo a tutto il nostro Salento, terra dal fascino magico e misterioso, che accolse Enea,  e diede i natali a uno dei primi scrittori della letteratura latina come Quinto Ennio. Una terra considerata un po’ come “mamma” dai popoli mediterranei, un porto sicuro da sempre rifugio di chi si trova in difficoltà nella propria patria. Terra dai profumi soavi e dai colori intensi, essi diventano fautori dell’accensione di una miccia, che trasforma una semplice passeggiata, nell’esplosione prodigiosa di tutti e cinque i sensi. Basta infatti ritrovarsi in una qualsiasi strada di campagna per avvertire quella sensazione di un tempo, quando i nostri nonni, tornando dalle campagne con le tine piene di uva o di tabacco, intonavano uno dei tipici canti popolani, circondati dalla luce di un sole che dava l’impressione di essere molto più vicino del normale, per il forte calore emanato e per suo il riflesso dorato che dava ancor più luce alle spighe di grano, regalando così (ancora oggi), un tripudio di colori che riscaldano il cuore del fortunato osservatore.

E come dimenticare il forte odore di mosto per le strade, durante la vendemmia, che accarezzava il nostro olfatto spingendo i ricordi a quelle lunghe tavolate, dove si degustava il primo vino dell’anno, accompagnato da pane, pomodoro e cipolla; e la nostra famosa conserva di pomodoro, complice di grandi riunioni familiari, mirate a preparare la salsa in enormi pentoloni per poi essere travasata e consumata durante l’arco dell’anno. Ancora oggi, mentre la domenica si passeggia tranquilli per le strade, si avverte quel forte odore di salsa al pomodoro, accompagnato dalle tipiche polpette, sostituite spesso dai gustosissimi pezzetti di carne.

Il Salento è emozione, il Salento è mare, chi di noi non ha mai trascorso una notte in spiaggia, guardati dalle stelle e illuminati da una grande luna rossa emersa dalle acque, che con lo sbattere lento delle onde sulla soffice sabbia, accompagnavano il suo nascere, riscaldati da un piccolo fuocherello scoppiettante (ormai vietato), meraviglioso sottofondo al dolce rumore del mare. Sensazioni magiche che solo chi ha la fortuna di averle vissute e le vive tutt’ora, potrà comprendere; come la gioia provata nel visitare una masseria, una pajara, o “nu trappitu”, di cui il nostro bel Salento è circondato. E subito il paragone vien semplice: siamo noi a osservare il cielo sopra la nostra testa, con i suoi astri e i suoi colori? O è lui, a guardare il giallo della nostra terra, con tutto ciò che offre, sognando un giorno di raggiungerci per ricongiungersi così alla sua più bella opera d’arte?

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings