Salento & Dintorni – Egnazia: l’antica città messapica e romana

“Gnatia lymphis iratis exstructa – Gnatia costruita sulle acque tempestose”.

Così Orazio, nel suo viaggio da Roma a Brindisi compiuto alla fine del I secolo a.C., definiva la città di Egnazia, nei pressi di Savelletri di Fasano.

La letteratura archeologica annovera una moltitudine di interpretazioni  del famoso verso (Satira V, libro I), ma chi giunge ad Egnazia non può non condividere una lettura filologica recente che associa il termine lymphis iratis alle acque in tempesta dell’Adriatico su cui la città si affaccia, definito altrove, dallo stesso autore latino, iratum.  

Orazio che giungeva ad Egnazia percorrendo la via Minucia, dopo aver attraversato le mura di età messapica – che continuavano a racchiudere la città in età romana e che ancora oggi in un tratto a picco sul mare sono conservate nell’altezza originaria – vide certo i principali edifici pubblici e religiosi: la piazza porticata, la basilica civile, il foro, le terme pubbliche, il porto, un tempio sulla parte più elevata sul mare.

Edifici tutti che, con varie successive trasformazioni, connotarono la città sino al IV secolo d.C. quando, ormai in abbandono fornirono materiali da utilizzare per nuove costruzioni, come provano le calcare che si impiantarono nelle loro vicinanze, o divennero delle discariche di detriti, come le terme ed il criptoportico.

La via Traiana, fatta realizzare nel II secolo d.C. dall’imperatore Traiano, con la pavimentazione di tratti della Via Minucia, continuava ad essere ancora l’arteria principale di collegamento, come prova il tracciato all’esterno delle mura.

Vari solchi carrai profondamente scavati nella roccia indicano che la mancanza di quella manutenzione costante, che si aveva prima delle vie pubbliche, costringeva i carri a deviare dal tracciato originario.

Trenta secoli di storia furono gradualmente occultati dalla vegetazione e la fortificazione bizantina, eretta sulla parte più elevata della città, perse la sua funzione di difesa del territorio dai Longobardi.

In età medioevale piccoli nuclei di abitanti si insediarono fra i ruderi della città o riutilizzarono come abitazioni le tombe a camera dipinte di età messapica, adattandole alle loro esigenze.

Il nome della città viene dal XIV secolo d.C. tramandato nelle carte nautiche e nella cartografia e deriva dal fatto che il suo porto veniva principalmente utilizzato per raggiungere l’inizio dalla Via Egnatia (o Via Ignazia), l’antica strada di comunicazione della Repubblica romana che congiungeva l’Adriatico con l’Egeo ed il Mar Nero, la cui realizzazione ebbe inizio nel 146 a.C., su ordine del proconsole di Macedonia Gaio Ignazio, dal quale entrambi i toponimi originano.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings