Salento & Dintorni – Egnazia: la Tomba delle Melagrane

Tra le tombe a camera di Egnazia, di grande interesse è la Tomba delle Melagrane, scoperta nel 1971 durante i lavori di costruzione delle fondamenta del Museo Archeologico “Giuseppe Andreassi”.

Già saccheggiata in antico, come mostrano i fori riscontrati sulla porta di accesso e nel soffitto, non ha restituito alcun oggetto del corredo funerario originario. E’ totalmente scavata nel banco calcarenitico naturale. Alla camera sepolcrale si accede tramite un vestibolo preceduto da una scala a gradini intagliati nella roccia.
Straordinaria è la porta, costituita da due battenti monolitici (di cui uno munito di maniglia incassata) ancora oggi perfettamente girevoli su cardini ricavati nei blocchi stessi. Le pareti ed il soffitto della camera sono interamente affrescati.

Il nome dell’ipogeo deriva dalla presenza di melagrane, simboli della rinascita dopo la morte e della vita ultraterrena, dipinte in rosso nella parte alta delle pareti. Più in basso sono presenti motivi vegetali con rami d’edera intervallati da palmette. La restante decorazione è prevalentemente di tipo “strutturale”, riproduce cioè, per mezzo del colore, i rivestimenti in marmo e le architetture tipiche delle abitazioni del periodo, come l’originale soffitto in cui le fasce rosse simulano un tetto a doppio spiovente con travi lignee.

Gli inumati erano deposti su una banchina ricavata nella roccia o su letti funebri; in alcuni casi una nicchia serviva come ossario per i resti delle sepolture precedenti.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings