Alla ricerca del “cuore rovesciato di Nerone”: come Roma anche Lecce

Nella nostra adorata Italia esistono leggende che vanno oltre le vere storie che si nascondono dietro ad esse. Storie che fanno sognare tutti noi, catapultandoci spesso in racconti di draghi volanti, fate incantate e principesse tradite. Ma quella che stiamo per raccontarvi è una storia molto particolare, nata, sembrerebbe, dalla burla di un uomo che ha voluto raffigurare un semplice ortaggio che grazie all’immaginazione ed al romanticismo di noi italiani si è trasformato nel “cuore rovesciato di Nerone”.

Ne avete mai sentito parlare? Siamo a Roma, Piazza San Pietro, dove su uno dei sampietrini è raffigurato questo cuore rovesciato chiamato di Nerone, o di Michelangelo o addirittura di Bernini, ognuno segue appunto la leggenda nella quale più si ritrova. Infatti, molti sono i racconti che ruotano attorno a questo sampietrino.

Vediamone alcune.

Fu Michelangelo a scolpire questo cuore in ricordo di un amore sfortunato.

Fu il Bernini, che mentre dava vita al colonnato che corre ancora oggi attorno alla piazza, scolpì questo simbolo come per esorcizzare la sua sfortuna per non aver mai trovato il vero amore.

Fu una donna a scolpire il cuore, in ricordo del marito condannato a morte.

Fu un soldato ad inciderlo, durante il discorso di Garibaldi il 2 luglio 1849, prima di ripartire subito dopo la fine della “Repubblica Romana”.

Ma qual è la verità in questo marasma di leggende? A quanto pare, il famoso “cuore”, si trova a pochi passi dalla pavimentazione in cui è stata inserita anche la “rosa dei venti”, opera di un abate astronomo di nome Filippo Luigi Gilij che, nel 1817, rimaneggiò il pavimento inserendo quest’ultima. L’abate era inoltre un grande botanico, tanto da tenere, all’interno del Vaticano un orto con piante del Sud America. Nel 1789, scrisse un libro sulle varietà di piante esotiche (osservazioni fitologiche sopra alcune piante esotiche introdotte in Roma) dove in un paragrafo vi è la descrizione dell’allora sconosciuto pomodoro, che proprio in quegli anni, iniziava a radicarsi in Europa. Il disegno ad opera di Filippo Luigi Gilij è molto simile al “cuore rovesciato di Nerone”, che a quanto pare risulta essere appunto un pomodoro.

Ph: Francesca Malatesta

Ora vi chiederete, cosa centra tutta questa storia con la nostra splendida Lecce? Ebbene, proprio in via Vittorio Emanuele II abbiamo scoperto la presenza di un altro cuore, ma questa volta non rovesciato. Sarà frutto di una pareidolia? Di un semplice caso? Oppure sarà stato messo lì come segno d’amore di due anima divise a causa di un passato oscuro? Bè la risposta non possiamo sicuramente darla noi, sta a voi cercarlo e dirci cosa ne pensate… Buona ricerca.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings