Stefano Spagnolo e la promozione del Salento e del vino attraverso il web

Nato a Roma nel 77, Stefano Spagnolo ha una formazione scientifica e si Laurea in Scienze Biologiche presso il Politecnico di Ancona. Da qui consegue un dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Biochimica della Facoltà di Medicina dell’Università di Siena e conduce la sua ricerca all’interno del CNR e di IBM, dove si specializza in bioinformatica. Nel 2006 si trasferisce nel Salento, terra d’origine paterna. Oggi vive e lavora a Lecce. Nel 2015, fonda salentowineshop.com, primo ed unico e-commerce di soli vini salentini. Due anni dopo nasce anche salentowinetour.com, Tour Operator che offre tour e visite guidate alla scoperta della cultura enogastronomica del Salento. Una comunicazione sul vino a 360°, con la promozione a livello nazionale ed internazionale delle cantine salentine, con l’incoming turistico e la vendita dei vini del Salento in tutto il mondo.

Salento, una terra magica, dai paesaggi incantevoli, dove l’agricoltura, l’enologia e la gastronomia ne sono una naturale e meravigliosa risorsa.Vogliamo parlare della tua attività e di cosa ti occupi?

Mi occupo di promozione e di vendita di vino, ma non solo. Ho iniziato a vendere vino salentino a clienti principalmente stranieri avendo una particolare cura nella relazione con la clientela. Grazie a questo legame di grande fiducia, abbiamo avuto tante richieste di interesse non solo all’acquisto del nostri vini pregiatissimi ma anche alla visita e alla scoperta delle cantine e del territorio ove si producono. Come tutti gli amanti del buon vino sanno, il vino è un prodotto vivo e pulsante legato a doppio e triplo filo con il suo territorio di produzione. Il desiderio di degustare un vino direttamente in cantina, nasce quindi spontaneo in un winelover, e questo è un’esperienza molto più coinvolgente ed appassionante, oltre che interessante, rispetto a consumarlo a migliaia di Km di distanza. Nasce così l’idea di avviare la progettazione e creazione dei nostri winetour. Sono esperienze e percorsi che coinvolgono tutti i sensi e implicano un contatto diretto e di qualità con il nostro territorio produttivo. Salentowinetour offre tour dedicati a piccoli gruppi di persone interessate ad approfondire la propria conoscenza del mondo dell’enogastronomia salentina. Miriamo ad offrire un servizio coinvolgente ed appagante che appassioni i turisti attraverso una esperienza di completa immersione nella realtà produttiva e commerciale delle aziende coinvolte, a partire dal campo sino ad arrivare alla degustazione dei prodotti finiti.

L’idea quindi è quella di fornire servizi di alto livello basati sull’offerta online?

Si, un’ offerta che raggiunga il futuro cliente direttamente a casa propria. www.salentowinetour.com permette al cliente di accedere direttamente in fase di pianificazione del viaggio alla scelta dell’esperienza e della sua prenotazione. Quindi dopo aver prenotato volo e albergo, prima di raggiungere il Salento si può prenotare anche il tour che si preferisce. Si può anche chiedere un tour personalizzato che verrà creato su misura in base alle proprie esigenze.

E’ importante acquistare il vino locale, ma allo stesso tempo, imparare qualcosa in più su storia, produzione e quelle che sono anche le differenze con tutti gli altri vini d’Italia. Come coniugate tutti questi aspetti nei confronti dei vostri potenziali clienti?

Noi non ci limitiamo solo a vendere i nostri vini, informiamo il cliente delle peculiarità del vino del Salento, educhiamo alla comprensione delle diverse varietà autoctone presenti sul nostro territorio spiegando loro le principali caratteristiche che permettono di produrlo. Spegniamo, a partire dalla vigna, la composizione dei nostri suoli e le tipiche tecniche agronomiche locali (come la coltura ad alberello pugliese); arrivando sino alle tecniche enologiche, ovvero ai vari step produttivi che dalla raccolta in campo, passando per la fermentazione, portano con l’affinamento del vino alla produzione di vini unici ed irripetibili. Tutto questo lo facciamo sia con la promozione online utilizzando i social network e il web, e al contempo con i tour direttamente in cantina.

Cos’ha di innovativo la vostra attività?

Utilizziamo mezzi e metodiche sia di tipo innovativo che tradizionale per raccontare e vendere un prodotto prezioso e antico come il vino. L’informazione è parte rilevante di tutto il processo di acquisto di un prodotto o di un servizio. Il web permette di raccontare ad un pubblico lontano e molto più ampio di quello che mai si potrebbe immaginare, la ricchezza che il nostro territorio offre: vino, cibo, cultura, natura. La partecipazione diretta ad un tour sul territorio, rafforza quella che è la percezione delle caratteristiche positive dei nostri prodotti e del nostro territorio. Infine, la vendita online del vino permette al visitatore di portare con sé un pezzo del nostro Salento e di diventare un portavoce condividendolo con altri nel proprio Paese di origine. Quindi: informazione, offerta e fruizione in un unico circuito che permette al cliente di prenotare il servizio o comprare direttamente il prodotto online comodamente da casa, prima di arrivare a destinazione e potendo iniziare il suo viaggio attraverso l’immaginazione o di riviverlo attraverso i propri sensi.

Il servizio che voi proponete deve essere quindi pensato, progettato strutturato. Quanto è nociva l’improvvisazione in tutto questo?

Per conseguire risultati importanti, duraturi e incisivi nel mondo del turismo è necessario offrire servizi di qualità. Non siamo noi a dirlo ma le mille realtà turistiche in giro per il mondo che, grazie ad una pianificazione turistica assennata e con una riconosciuta progettualità e competenza di fondo, sono riuscite a far convergere e conservare un turismo di qualità nei propri territori. L’improvvisazione è il peggior nemico del turismo di qualità e l’unico risultato che porta è allontanare i turisti di alto livello attraendo invece solo la massa basso spendente, che alla fine si dimostra in un bilancio finale più un costo che un beneficio.

Quanto è importante la promozione a livello internazionale?

La promozione del turismo a livello internazionale è ormai un passo obbligatorio per tutte le realtà territoriali che aspirano ad incrementare il turismo di alta qualità. Oggi il web è certamente il mezzo più utilizzato per promuovere ogni attività, ma il web da solo non basta, nel senso che, deve essere affiancato, supportato, anche dai classici canali di promozione turistica come le fiere e le riviste di settore soprattutto internazionali. Produrre materiale di qualità da pubblicare nel web, invitare giornalisti, blogger e vlogger a visitare il Salento, è una parte di questo lavoro di promozione che permette agli stessi di conoscere direttamente il territorio e parlarne nei tanti modi possibili. Articoli sulla nostra attività, come quelli già pubblicati su FORBES e GQ USA, nei quali si parla anche di Salentowineshop e Salentowinetour, sono a tutto vantaggio dell’intero territorio. Tutto ciò è per noi indice di grande soddisfazioni e gratificazioni, visto che ci viene riconosciuta la forte passione e un tenace impegno anche all’estero.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings