Sono solo sognatori

Son rimasti in pochi, si contano sulle dita di una mano, sono i “Santi” sognatori dei bar, coloro accusati dall’alta società di non avere una morale, coloro che odiano corruzione e mafia, coloro che non stanno ad ascoltare “cianfrusaglie” televisive, coloro che non scambiano una “carezza” di un politico con la benevolenza. Sono davvero in pochi, parlano di idee e sconti per questo Paese in cui il povero è tartassato dal marasma di tasse e truffe da parte dello Stato, in questo ghetto politico di potenti affamati, affamati di denaro. Sono rimasti in pochi, sono coloro che ancora credono utopisticamente in una società garantista, dove il popolo è il vero padrone e chiede di poter vivere bene; sono loro che propongono, d’avanti ad un bicchiere di wisky, una soluzione a questa Italia morente, questa Italia che soffre e piange i suoi poveri.

Sono fantasmi che incontri nei bar, sono la voce della società calante, sono ex “milizie” politiche cacciate dal partito con l’accusa di aver lottato contro questo sistema che premia ignavi del potere e schiavi di amministratori volponi, scavando dentro le nostre vite per prendere quanto più possibile: tasse sulle case di nostra proprietà, tasse sullo stipendio percepito, tasse sui beni di prima necessità, tasse su automobili pagate con il nostro sudore, tasse su tasse che fanno un baffo allo sceriffo di Nottingham.

Sono rimasti in pochi, quei sognatori che ascoltano ancora Gaber, Guccini, De Andrè, precursori e rivoluzionari anarchici, menestrelli moderni di storie reali che ancora oggi viviamo. Questi sognatori hanno ora i loro uffici nei bar di paese, dove quei discorsi “strampalati”, così come direbbe l’alta società di turno, sono all’ordine del giorno. Ma quelle lamentele, sono reali, sono le lamentele del popolo, di chi ha vissuto la politica a 360 gradi e non ha potuto dar voce a quel grido di rivoluzione che tutti noi aspettiamo da tempo, quel grido ormai strozzato dalla follia di chi non ha più un ideale se non quella del Dio denaro, se non quella di arrivare ai piani alti per poter  “camminare sul tappeto rosso del potere”, un  cammino che “regala” povertà alle vittime di un mondo fatto da caste, fatto di lupi arricchiti che creano distacco sociale dimenticando la classe media. Sono ormai in pochi quei sognatori degli anni ’70 con cui oggi, puoi parlarci solo con un bicchiere di wisky in mano, per dimenticare il mondo marcio in cui viviamo e per sognare, almeno utopisticamente, un mondo migliore…

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings