Punto di vista – Sipario su Sanremo 2021: Ermal Meta beffato al fotofinish, vincono i Måneskin

Partiamo dal fotogramma finale.
I Måneskin vincono la 71^ edizione del Festival di Sanremo con il brano “Zitti e buoni”.
Sul podio, al secondo posto Fedez e Francesca Michielin con “Chiamami per nome”, al terzo posto Ermal Meta con “Un milione di cose da dirti”.

Lecito gridare allo scandalo?
Credo proprio di sì. Soprattutto per chi, come me, ha seguito tutto il Festival minuto per minuto.

Breve riassunto di tutto il film: Ermal Meta in testa dopo il voto della giuria demoscopica, dopo il voto dell’orchestra, dopo il voto della giuria tecnica, quindi in finale insieme agli altri pretendenti di cui sopra.

Ore 2.00 della serata finale.
Si riapre il televoto, si riparte da zero.
Il “tesoretto” accumulato dal cantautore di origine albanese non conta più. A quell’ora inoltrata, però, i televotanti sono in grande prevalenza giovani e giovanissimi, moltissimi dei quali fans, devoti, adepti e seguaci dei Måneskin (un milione) e soprattutto di Chiara Ferragni (la moglie di Fedez che vanta 23 milioni di followers!).
La signora Ferragni, non a caso, si spertica con post e stories sulle sue pagine social invitando il suo esercito a televotare il marito.
I social media managers della giovane band romana fanno altrettanto.
Risultato? Ermal Meta, che era riuscito nella difficile impresa di mettere d’accordo tre giurie, viene fagocitato dall’ottundimento del popolo del web/social e scivola inevitabilmente al terzo posto

Morale della favola?
Trenta minuti di delirio millennial possono spazzare via una settimana di plebiscito anagraficamente e culturalmente trasversale.
Sia ben chiaro: i Måneskin sono una band talentuosa e musicalmente molto valida, ma il loro brano, banale e stucchevolmente ripetitivo, non meritava certo la vittoria finale.
Così come il brano del duo Fedez-Michielin, sonoramente bocciato da quasi tutte le giurie intermedie, non avrebbe certo potuto svettare sul secondo gradino del podio, se non grazie alla “manus” della holding Ferragnez.

Il mio non vuole essere lo sfogo piccato di un “pasdaran” di Ermal Meta, sia ben chiaro. Lui è un apprezzabilissimo cantautore e il suo brano in gara, pur intenso e sincero, non è stato tanto dirompente da imporsi di per sè a livello di pubblico e di critica.
Di sicuro, questo inaspettato esito al fotofinish lascia sbigottiti molti spettatori e getta pesanti ombre sulla trasparenza, correttezza e garanzia della par condicio delle operazioni di televoto.

Potrei dilungarmi oltre, avrei “un milione di cose da dirvi” ma piuttosto che “chiamare per nome” gli artefici di questo ribaltone, per far contenti i vincitori, resterò “zitto e buono”.
Prima, però, menzioni d’onore per Colapesce e Dimartino (“Musica leggerissima”), premio “Lucio Dalla” della sala stampa, e Willie Peyote (“Mai dire mai – La locura”), premio della critica “Mia Martini”.
Due brani che di sicuro trionferanno in radio e negli store musicali.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings