Punto di Vista – La lotta per i diritti civili della comunità LGBTQ+

È in questo 2020 che giugno si riconosce sempre più come il mese dell’orgoglio gay, dell’accettazione e dell’autoaccettazione di persone omosessuali, bisessuali, transgender, queer e della difesa dei relativi diritti civili in un momento della storia del movimento omosessuale che, nato simbolicamente a Stonewall il 27 giugno 1969 da un primo scontro tra omosessuali e polizia, adesso “gode” di una risonanza mondiale.

“Ma il colpo di grazia, nella forma della condanna definitiva dell’omosessualità, giunse nell’Ottocento con il nascere della medicina scientifica che, con il suo sguardo puntato esclusivamente sull’anatomia, la fisiologia e la patologia dei corpi, ha stabilito che, siccome gli organi sessuali sono deputati alla riproduzione che è possibile solo tra maschio e femmina, ogni espressione sessuale al di fuori di questo registro è patologica. Fu così che l’omosessualità da “peccato” divenne “malattia”. ”
È Galimberti a discorrere a lungo sull’argomento e a parlare dell’incespicante delirio della storia dalle origini ai giorni nostri, dimostrando che paradossalmente era nella cultura greca e romana che il termine omosessualità, intesa come “amore tra persone”, ancora non esisteva.

Eppure oggi abbiamo la prova di quanto la mente possa essere una gabbia.

Viviamo con l’incessante bisogno di dare una definizione ad ogni cosa ma soprattutto alle persone e a tutto quello che è legato alla sfera antropologica. Da quando siamo bambini siamo abituati ad associare a una figura il suo nome. Lo ripetiamo, lo impariamo a memoria e lo ricordiamo per sempre. Poi segue il marchio, il soprannome, la categoria di quello che rappresenta. Tutto è una classificazione basata su regole imposte da leggi che crediamo essere universali, senza invece considerare che spesso sono pregiudizi di una società ancora molto limitata.

Il sentimento è spontaneo, il sentimento sorge, cresce, decresce, si affievolisce, palpita tra pelle e anima. Le persone vivono decenni, trasportando con sé polveri di storie, incontri, casualità, delusioni, amori. Incroci di genti e cuori destinati a trovarsi. È questo il punto: si parla di cuore, senza badare a quello che è il corpo in cui si risiede. Si parla di anime, di vicinanza, di affinità e le definizioni poco contano, così come poco dovrebbero contare le paure di chi si nasconde e vive un’intera e triste vita dietro un pregiudizio.

Un pregiudizio innato, di massa, fossilizzato nella mente di chi non va oltre a un’inutile paura. Paura del diverso, e perché? Diversi sessualmente, una volta definiti “invertiti”, gay, omosessuali. Senza i diversi adesso non avremmo la mitologia greca, i frammenti di Saffo, i lungometraggi di Pasolini, non avremmo il Dorian Gray di Wilde, l’Orlando della Woolf, o ancora i testi Di Mercury, la voce di Bowie, Elton John, Lucio Dalla per finire ai più moderni George Michael, Mika e così via.

Si parla di amore saffico, di amore tra persone dello stesso genere, una condizione ancora troppo avvolta da uno stigma e radicata nell’accezione che sia un’offesa, un oltraggio, un reato.
Io non giudico le persone per il loro orientamento sessuale, non mi sembra giusto, l’amore e le scelte altrui non tolgono nulla alle mie, la libertà e l’autodeterminazione sono valori in cui credo fortemente. Ma mi piacerebbe che per tutti fosse così, e so che non lo è.

Confido in un percorso di crescita personale e sociale, confido nella forza di chi è preposto ad educare i giovani, confido nell’emancipazione da tutti i retaggi medievali che ci portiamo dietro da troppi anni (dal lat. emancipatio -onis, der. di emancipare ‘rendere libero’), ma anche e soprattutto confido nell’umanità e nel suo progesso.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings