Punto di vista – Il senso delle feste patronali, il loro valore, la loro bellezza

Il “giorno dei Santi” o “festa Patronale” nella sua origine voleva essere, come leggiamo nel “Direttorio su pietà popolare e Liturgia“, giorno di festa, in cui si cessava dalle attività lavorative per lasciare spazio a momenti di vita spirituale, familiare e sociale.

Al centro delle Festa c’era la Santa Messa e la processione in onore del Santo o Santi Patroni con la quasi totale partecipazione della Comunità. C’era poi il tempo per riunirsi o incontrare i propri familiari e parenti che spesso abitavano fuori paese o città, invitandoli a stare insieme in quel giorno. Era poi anche momento di socializzazione attraverso manifestazioni folkloristiche e giochi popolari. Una manifestazione di grande valore, dunque, sia spirituale che umano.

Possiamo ben dire che ogni festa rispondeva al desiderio e alla necessità vitale dell’uomo di dare spazio alla spiritualità e alla socialità, attraverso manifestazioni di gioia e di giubilo, interrompendo la monotonia del quotidiano e della preoccupazione del guadagno.

Un futuro che oggi appare irrimediabilmente segnato dall’epidemia da Covid-19, dalle restrizioni governative, poi allentate ma sempre “lucchettate” per quello che era è e dovrebbe essere anche domani una festa popolare, dal divieto di assembramenti, dal distanziamento sociale e da tanto altro utile ad evitare un ritorno al buio ed ai tempi cupi di febbraio, marzo ed aprile. Periodi che hanno segnato una crisi davvero seria per l’intero settore che ruota attorno alle feste: dagli artigiani delle luminarie che in Salento hanno le aziende tra le più forti del mondo (Lcdc di Giuseppe De Cagna e fratelli a Mariano Light, giusto per fare qualche esempio), alle aziende che producono spettacoli pirotecnici, (Novoli, per esempio, è presente “La Pirotecnica Salentina” che garantisce lavoro ed occupazione a tanti giovani ed esplode spettacoli pirici in tutta la Regione), fino ai tanti commercianti ed artigiani ambulanti che, con le feste, ci vivono perché lì risiede tutto il loro core business.

E poi, non meno serio ed importante c’è tutto l’aspetto ecclesiale, fermo e bloccato con l’ultimo decreto della CEI che vieta assembramenti, processioni, procurando seri danni economici a chi opera professionalmente in questo determinato ambito: addobbatori, fiorai, organisti, scholae cantorum, bande musicali, artisti vari …
Nel merito proprio qualche Lunedì addietro, precisamente il 18 maggio, si è svolta in videoconferenza l’audizione della IV e VI Commissione sul sistema delle feste patronali alla presenza, tra gli altri, del consigliere regionale Mario Pendinelli, del direttivo dell’associazione Partner e dell’assessore all’Industria turistica e culturale e alla Gestione e valorizzazione dei beni cultura della Regione Puglia Loredana Capone.

“Abbiamo puntualizzato – ha spiegato Pendinelli – quanto la nostra proposta di mettere in moto la macchina delle feste patronali sia importante nell’ottica di ‘salvare il salvabile’ di questa stagione, monitorando sempre la situazione epidemiologica. Abbiamo anche evidenziato quanto sia necessario attivarci da subito, soprattutto per dare speranza a chi quest’anno è rimasto fermo”.

La neonata associazione Partner, che mette insieme imprese di professionisti degli eventi, spettacoli e feste, ha pensato a una grande festa patronale allargata da svolgere nei mesi estivi, con l’intento di coinvolgere tutti gli ambiti di un settore che rappresenta un simbolo della cultura e della tradizione del nostro territorio. Questa idea è stata inserita nella proposta di legge presentata e discussa nell’audizione dello scorso lunedì. Ora si attende un incontro formale e un successivo tavolo tecnico.

“Da parte dell’assessore c’è una chiara e positiva apertura a questa nostra volontà. Nel prossimo incontro discuteremo la proposta di legge che abbiamo presentato. In quella sede chiederemo un tavolo tecnico con la presenza di tutti gli operatori delle feste. Chiaramente in questo percorso di lavoro dobbiamo tenere sotto controllo i dati del contagio da Covid-19”, è riportato in una nota della citata associazione.

Supportata dal consigliere Pendinelli, l’associazione Partner sta lavorando a ritmi sostenuti con l’intento di analizzare rapidamente tutti gli aspetti che possano far ripartire le Feste patronali. Queste riguardano l’animo e lo spirito di tutti i cittadini e hanno un valore importante in un periodo di ripresa, sia per gli aspetti culturali che per quelli religiosi, ma soprattutto rappresentano un aspetto economico fondamentale, in quanto sono uno degli elementi portanti del sistema dell’accoglienza turistica. Proprio per tali motivi è stato chiesto un dialogo con ANCI, poiché il ruolo dei Comuni è fondamentale in queste iniziative e anche con la Conferenza Episcopale Pugliese per coniugare l’aspetto religioso di queste manifestazioni.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings