Punto di vista – Frati Cappuccini a San Giovanni Rotondo: “imprenditori” attorno a Padre Pio?

“Pax et bonum” ovvero pace e bene, questo è uno dei leit motiv dei frati minori cappuccini, ordine nato intorno al 1525 dal frate francescano Matteo da Bascio, convinto che lo stile di vita dei suoi confratelli di allora non corrispondesse a quello voluto dal padre fondatore Francesco di Assisi: carità, solitudine e penitenza. Ad oggi, purtroppo, anche questo ordine ha perso un po’ la strada maestra, basta recarsi, infatti, a San Giovanni Rotondo per rendersi conto dello sfarzo e della speculazione che ruota attorno al povero San Pio.

Uno dei problemi che qui poniamo all’attenzione del lettore non riguarda i commercianti “al di fuori del Tempio”, ma quelli al suo interno; non si può infatti fare a meno di notare, dopo la conclusione della visita alle spoglie del Santo, un piccolo chiosco all’interno della struttura che vende (anche a prezzi piuttosto elevati) ogni genere di oggettistica con sopra stampata l’immagine del frate. Ma quello che più ci ha turbati, durante la visita al Santo, nella chiesa nuova (ricordiamo che l’inverno il corpo viene spostato nel luogo originario ovvero la chiesa antica, mentre l’estate nella chiesa nuova), è una certa superficialità con cui viene gestito il flusso dei pellegrini e l’atteggiamento poco rispettoso dei curiosi (perché molti sono curiosi e non fedeli). Gente che urla per accaparrarsi un posto in prima fila, ride e “starnazza” come se si trovasse in un bar, senza nessun tipo di rispetto del luogo; la beffa però avviene nel momento in cui questi curiosi si trovano davanti al Santo: pregano? No. Chiedono perdono per le loro manchevolezze? No. Contemplano pensando al modo per cambiare la propria vita da peccatori? Neanche. Loro fanno foto, un mucchio di omuncoli che si spintonano bloccando la fila, con il solo obiettivo di fare una foto al volto del povero fraticello, una foto che verrà pubblicata sui social, simbolo del decadimento di una società orami senza speranza.

Ci piacerebbe chiedere a tutti questi fotografi improvvisati, come si sentirebbero se qualcuno fotografasse la salma di un loro parente da poco defunto, quale sarebbe la reazione? La prenderebbero di certo come una mancanza di rispetto. Tutto ciò per un credente è davvero inaccettabile, anche perché in molti musei d’Italia, è vietato fare fotografie a dipinti o reperti antichi, perché allora non vietarle, a maggior ragione, al nostro Santo da Pietrelcina? In questo modo, si limiterebbe la sosta davanti alla salma per motivi futili, si penserebbe di più a pregare e soprattutto si avrebbe rispetto per una delle figure più importanti del ‘900.

Noi facciamo appello al buon senso dei frati cappuccini di San Giovanni Rotondo e chiediamo di gestire diversamente questo scempio mercatale che si è creato attorno alla figura di Padre Pio, domandandosi, soprattutto, se davvero il nostro amato fraticello avrebbe voluto tutto questo e non un riposo “tranquillo”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings