Per chi suona il campanello ?

SantAntonio esce dal santuarioLa statua con incedere lento e caracollante esce dal Santuario. Non c’è la calca dei giorni di festa, non ci sono telecamere, giornalisti, fotoreporter e “visibilità” varie da inseguire. Non ce ne sono a tutti i livelli: massmediatiche, politiche e paesane.

Un piccolo spettacolo pirotecnico per pochi intimi. “Finalmente”, dice qualcuno riferendosi “forse” alle condizioni climatiche favorevoli. Il grande “Santo del Fuoco” gira le spalle, mostra il suo mantello “sgarrupato”, si poggia al bastone e come ogni anno, fa udire il tintinnio del suo campanello.
Torna nella sua nicchia a “godersi” silenzio e preghiere.  Anche se sulla “via del ritorno” ai più è sembrato udir un sibillino “menamè”. Personalmente non ci giurerei, ma …

Per chi suonerà il suo campanello?  Difficile, difficilissimo dirlo. Un’idea “variegata”, ma molto variegata, me la sarei pur fatta. Sia chiaro, però, non sono certo, che questa coincida con la sua. Di una cosa però ho contezza: il giorno della sua Festa, da più di qualche anno, tende a contrariarlo un po’. “Lui” non lo dice e mai lo dirà. Silente, saggio come lo vuole lo storia, osserva, medita e come il tempo, agisce. Lentamente e per sempre.

SantAntonio e FocaraNon gli piacerà che per il suo simulacro non si trovi, né si spenda, il becco di un centesimo … Eppure il “restyling”, (si dice così vero?), è sulla bocca di tutti da anni. Non gli piacerà questa strana storia dell’invito all’accensione della Fòcara. Perché? Perché alla sua festa sarebbero invitati tutti, da tempo immemore.
Storcerà il naso per recinti e contro-recinti, transenne e spazi invalicabili vari. Per quel lungo, lunghissimo “guazzabuglio” di tendoni che dovrebbero ospitare solo “novolesi”, o al massimo “Nord Salentini” che preparano, prima, e fanno degustare, poi, le prelibatezze locali.
Ci sarà rimasto male per qualche risparmio su “li fuechi”, seppur comprenderà che i tempi cambiano e, con loro, le esigenze economiche e di sicurezza.  Ma va detto, senza timor di smentita: Sant’Antoni quest’anno si aspettava qualche cambiamento in più. Non fosse altro perché qualcuno lo aveva ribadito a chiare lettere, pardon, più che ribadito, “urlato!”. Se ci sarà tempo per farlo si vedrà. Intanto lui il resoconto anche quest’anno lo ha fatto.

A proposito diciamoci la verità. Forse che forse, il campanello suonerà, e lo farà senza tregua, proprio per quei tanto discussi “conti”?!. Quelli infatti, prima o poi dovranno venir fuori e soprattutto quadrare. Perché la matematica non è un’opinione, e questo lo sa pure Sant’Antonio. Lui ha seguito alla lettera la parola di Dio: “Vai vendi tutto quello che hai… e dallo ai poveri”. Ora si augurerà di cuore che qualcuno non debba farlo per causa della sua ricorrenza.

Il futuro della festa? Semplice. Semplicissimo! Qualcuno per fare il moderno la chiama “spending rewiev”. Altri più terra terra, concordano col dire che una manifestazione per poter crescere, debba necessariamente essere sostenibile. Non si perda tempo e lo si faccia. Come minimo ne guadagnerà in “indulgenze”, che di questi tempi non è poca cosa.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings