“La bella gente”… dov’è?

la bella gente il film di ivano de matteo arriva in italia 233268Domani, 27 agosto 2015, uscirà nelle sale cinematografiche italiane il film “La bella gente” di Ivano De Matteo, con i celebri attori Monica Guerritore ed Elio Germano. Si sa soltanto che è stato un film molto apprezzato in Francia, ma per diversi motivi non è stato da subito proiettato in Italia.

Pertanto, la curiosità di noi italiani ci condurrà da domani a riempire le sale, o almeno me lo auguro per il regista e gli attori.

Perché parlarne dunque?

Il tema centrale è la famiglia, e di conseguenza, tutto ciò che ruota attorno ad essa: convenzioni, pregiudizi, imprevisti della vita e reazioni dei componenti incapaci a volte di assumersi responsabilità, privilegiando sé stessi, il proprio credo, o gli altri; un po’ come fece Socrate che, per non ingannare il suo credo e il  principio della giustizia in cui credeva fermamente e dinanzi all’opportunità di salvarsi, scelse la morte.

Chi è capace di essere fedele sino alla morte, onesto? Si è capaci oggi di sfidare gli imprevisti della vita, accoglierli e poi utilizzarli come tesoro sino alla fine? Chissà…

In una società nella quale prevale e viene imposto l’interesse individuale, incombono fobie, controlli, taciti compromessi, non si riflette tanto sul valore della vita, della propria, dell’altro, e ogni motivo, il più futile e banale è ragion sufficiente per commettere un omicidio o suicidio. Ma, è questa la realtà; proprio quella raccontata dai film, dalla tv, dai mass-media? O c’è dell’altro?

Ci saranno persone che non agiscono sempre e solo d’istinto, che penseranno con coscienza, con intelligenza e volontà, apprezzando la condizione di libertà?

Ecco appunto la libertà… Si potrebbe scrivere tanto su questa categoria, principio, valore, diritto per la Costituzione italiana. Ma, in fondo, cos’è la libertà se non una “possibilità” di scegliere, un diritto naturale, un valore insito in ogni individuo. Rousseau invece sosteneva che l’uomo nasce libero e dappertutto è in catene. Persino chi si crede il padrone degli altri non è meno schiavo di costoro.

In realtà, il singolo dovrebbe essere libero di fare ciò che crede ma senza ledere l’altro. Tuttavia, ritornando alle tematiche principali del film, ho letto un’intervista di De Matteo su «Repubblica.it» e mi ha colpito una parola: “assenza”. Inquietante. L’assenza attualmente la si vive quotidianamente sia in condizioni di ricchezza sia in povertà. Si è assenti  e si avverte l’assenza dell’altro, di qualcosa, giustappunto in una realtà nella quale sembra non mancare nulla, seppur ahimè, manchi tutto.

A proposito, una buona visione del film “La bella gente”! 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings