I “funerali di dignita’” e il salario minimo

Fu un giorno infinito, il tempo sembrò essere andato in ferie e partito verso l’eternità. Le campane suonavano forte a morto, anche gli uccelli smisero di volare e il sole di splendere; le nuvole, gonfie di pioggia, trattennero le lacrime per non rovinare il corteo, erano così nere e gonfie che il giorno divenne notte, le luci del paese furono accese eccezionalmente per l’occasione. Il vento decise di scioperare, tanto che le foglie degli alberi sembravano fotografie sbiadite, non si muoveva nulla, il regno animale smise di far festa con la propria musica. Il feretro uscì dalla chiesa, in questo maestoso silenzio, sorretto dal senso di colpa dalla nostalgia, dalla speranza e dal perdono. Quando tutti videro la lignea bara della dignità, si levarono il cappello e fecero un inchino, cantando un inno scritto per l’occasione da passione, un inno in cui sorpresa iniziò a decantare in maniera ridondante quello che dignità aveva fatto in vita. Paura, disgusto e invidia, osservavano quel canto con occhi spalancati, cercando di sminuire il tutto tra le folle; erano indignati davanti a cotanta partecipazione e lacrime, non si spiegavano il motivo per il quale erano tutti lì, a pregare il feretro di un semplice essere sporcato dalla morte. Un essere che in vita aveva dato tanto a tutta l’umanità.

Un uomo in lontananza osserva in silenzio, abbandonandosi all’infelicità di vedere l’ultima goccia di quella dignità che con una lacrima solca il suo viso, quell’ultima goccia che muore giù per le labbra; quell’ultima lacrima di dignità che resta dell’uomo. La nostra politica, la nostra società, sono i veri colpevoli di questo sporco omicidio che crea solchi sempre più profondi nell’animo di chi non ha più che vivere, in tutte quelle persone che hanno visto morire la dignità davanti ai propri occhi a causa di una semplice legge abrogata, un comando di un uomo (potente) verso un altro uomo, lasciando così nelle mani di incompetenti, la decisione della vita altrui, uccidendo spesso quella dignità data da Dio al popolo.

Questo funerale non finirà finché purtroppo, tutte le genti del mondo, continueranno ad avvelenarsi con quella povertà imposta da chi ha assassinato la propria di dignità, nascondendola dietro all’inganno di un falso sorriso. Questo corteo funebre, continuerà finché il potere mangerà pezzettino dopo pezzettino, l’ultimo briciolo di dignità rimasta all’uomo. Il lavoro è un diritto di tutto il popolo, che a sua volta non deve farsi sfruttare con paghe ridicole e poco dignitose; questo è il problema di questa insulsa società, in quanto quello che poi viene riferito dai TG e da varie testate giornalistiche, sarà che la gente non vuol lavorare perché percepisce il Reddito di Cittadinanza e non perché le paghe offerte da tutti questi cialtroni sono ridicole, un insulto a quella dignità rinchiusa lì, in quella bara trasportata dal corteo. L’unica arma da sfoderare, in nostro possesso ad oggi è il salario minimo, arma che potrà ridare quella dignità a tutti coloro a cui è stata tolta, in modo da poter sperare, un giorno, che quel triste funerale, si tramuti in una gioiosa festa dove ogni essere umano possa riprendersi la propria felicità.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings