Quella volta in cui l’uomo fregò il tempo divenendo immortale sui Social

Il tempo è un sacco che portiamo sulle spalle, un sacco pieno di ricordi ed esperienze di vita, sta a noi renderlo più leggero per permetterci di fare quanti più passi possibile per allontanarci da ciò che chiamiamo fine.

Il tempo, solita matrice di disconnessione della vita, intermezzo di disparità tra la consapevolezza del divenire e la speranza che esso rallenti. Più andiamo avanti nella vita, più tutto diventa veloce e irreversibile, come una palla che cade da una discesa di montagna, rotola finché tutto non arriva giù all’inesorabile fine. Quella fine non è altro che la consapevolezza di sentirsi arrivati ad una certa età, di aver raggiunto il culmine di una vecchiaia oramai irrompente. Si nasce, si vive e si invecchia, vedendo le persone attorno a noi morire come uccelli in gabbia. Più si va avanti nella vita più ci si rende conto che tutto quello che si ha attorno presto finirà. In questo grande girotondo cambieranno le amicizie, cambieranno gli stili di vita, cambieranno anche le nostre abitudini ma in realtà chi è che cambia? E’ il tempo che come un sacco pieno di problemi ci appesantisce, facendoci forse abituare a quello schiacciamento che spesso la vita ci fa sentire? O siamo noi che appesantiamo il nostro di tempo con pensieri negativi, vivendo spesso una vita non nostra?

Quanti uomini che si trovano su questo piccolo mondo vivono in maniera diversa da quella che avrebbero voluto? Siamo attenti all’apparenza, a cosa gli altri pensano di noi, alla foto giusta da mettere sui social, sorrisi, tanti sorrisi e baci che fanno da velo al nostro vero stato d’animo, nessuno è triste sui social, siamo tutti sereni, come se ognuno di noi stringesse a sè il segreto della felicità. Grandi e piccini, diventano un tutt’uno con il web, in questo mondo alternativo in cui il tempo non esiste, non esiste un orologio, non esiste la morte. Se ci pensiamo bene, ogni social è un cimitero multimediale dove gente che non c’è più continua ad avere la sua pagina e ad avere uno spazio in questo tempo dilatato che sembra non aver mai fine. Ecco, forse potremmo anche dire che l’essere umano è riuscito a raggiungere l’immortalità, un’immortalità fittizia come quel mondo nel quale ci rifuggiamo, quel mondo apparente dove tutti sono felici e nessuno lo è davvero. Prima abbiamo posto una domanda importante, chi è che cambia, siamo noi o è il tempo? Beh se pensiamo al tempo come una strada lastricata di ricordi ed esperienze di vita, possiamo vedere che man mano, con il suo scorrere, questa strada muta e da un lastrico perfetto, diventerà sempre più piena di fratture e di grosse buche, a cui spesso non si può mettere nessuna toppa; una strada che prima o poi si interromperà e sarà lì che con il nostro carro dorato la percorreremo velocemente per capire se quelle ruote dorate reggeranno fino alla fine lasciandoci al capolinea con il sorriso sul nostro capezzale o si romperanno prima, per non ricordare tutto ciò che abbiamo vissuto, lasciandoci a metà strada e abbandonando questo palcoscenico con l’amaro in bocca, con la consapevolezza di non aver fatto bene o di essersi nascosti dietro a quel mondo fittizio che di felicità non ha nulla. Nessuno conosce il segreto di questa fantomatica felicità, nessuno, neanche chi è ricco ne conosce il vero significato, sta a noi cercare di trovare la giusta chiave per questo rebus impossibile chiamato vita.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings