Nasce l’Associazione Culturale “Filippu e panaru”, in ricordo del giovane Filippo Fasanelli, scomparso a soli 19 anni

Filippo FasanelliDomani sarebbero stati 27: Filippo Fasanelli, mio figlio, avrebbe compiuto 27 anni, riempendomi di orgoglio e di gioia. Il reparto di maternità dell’ospedale di Copertino, il giorno in cui venne alla luce, era addobbato in prossimità delle feste natalizie.
All’uscita dalla sala parto ci scortarono le cornamuse e due giorni dopo la sera della vigilia, portai il mio Bambinello a casa.

È stato sempre un bambino vivace, solare, sereno… Sorrideva sempre e non si poteva intuire da quel sorriso che la sua vita avrebbe avuto presto un triste epilogo. Aveva un’amica inseparabile, la sua moto, Pamela, ed un look da Renegade, con i suoi capelli lunghi ondulati, curatissimi che facevano invidia anche alle donne.

Da sempre appassionato di film di avventura, dopo la trilogia del Signore degli Anelli, iniziò a collezionare spade e quant’altro potesse farlo sentire un guerriero: lo era nella fantasia, ma anche nella vita, perchè quando fu colto dal terribile male, combattè  a testa alta fino alla fine, non perdendo il suo celestiale sorriso e l’amore della vita stessa che stava per perdere.

In omaggio a questa scrisse un inno che poi è diventato il suo epitaffio.

Ha frequentato il Liceo socio-pedagogico presso l’isituto “Pietro Siciliani”, dove gli è stata intitolata la palestra, finita di restaurare in quel periodo con una solenne cerimonia.

Vinse una borsa di studio all’istituto di fisica nucleare ed avrebbe dovuto iniziare un nuovo percorso, ma non fece in tempo: il 30 aprile si sarebbe dovuto presentare al Fiorini ma il 10 aprile 2007 venne meno, a soli 19 anni

In sua memoria ho organizzato nel tempo alcuni eventi per raccogliere fondi per il reparto di oncoematologia pediatrica di Lecce, che è stata la nostra seconda casa.

Ho appena costituito un’associazione culturale denominata “Filippu e panaru” dal duplice significato, quello intrinseco del dialetto salentino, e quello che fa chiaro riferimento a lui e al panaru, come contenitore di cultura. Presto sarà pubblicato un bando di concorso di poesia ove la sua ode alla vita sarà la bandiera e, come sempre, sarà l’occasione per devolvere il ricavato all’associazione che gestisce il reparto di onco-ematologia. Tutto ciò che faccio è per mantenere vivo il ricordo di mio figlio, perché nel mio cuore non morirà mai.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings