“Io non ho più paura”. Una lettrice ci scrive e ci racconta il suo dramma

Io non ho più pauraCara Giulia, ho deciso di scriverti questa lettera perché mi sei sembrata una persona sensibile e molto propensa all’ascolto. 
Non so se ti ricordi di me: abbiamo scambiato quattro chiacchiere quando un tempo lavoravi come segretaria. Mi è dispiaciuto tanto non vederti più lavorare lì, ma la vita va avanti e vedendo che ora scrivi per un giornale ho pensato di chiederti di raccontare la mia storia, in maniera anonima, perché sia d’esempio per tutte le donne che non hanno il coraggio di parlare ed urlare il loro NO ad ogni tipo di violenza.

In questi giorni si parla tanto di violenza sulle donne, tanto è stato detto e si continua a dire, tanto è stato fatto per contrastarla, ma ti assicuro che non è facile liberarsi del terrore e dell’angoscia che comunque si continua a portare dentro anche quando si ha la forza di dire “Devo denunciare”

Desidero che tu racconti la mia storia, perché, ripeto, non ho alcun interesse al riguardo se non quello di essere un esempio per tutte le donne che si rispecchiano nella mie stesse vicissitudini e che, per lo più scoraggiata da una mentalità arcaica della gente del Sud, non ha né la forza né la voglia di denunciare gli abusi subiti. 

La mia storia sembra un triste copione di un film, ma ti assicuro che è realmente accaduta. Ero fidanzata con un ragazzo che aveva il vizio di bere. Io sapevo a cosa andavo incontro stando al suo fianco ma allora ero sicura che l’amore e la pazienza nei suoi confronti l’avrebbero aiutato ad uscire da questa triste dipendenza. Invece ogni sera era un inferno: o lo lasciavo bere fino a perdere la lucidità o mi minacciava e, non di rado, picchiava.

Io lo amavo e, sapendo che aveva iniziato a bere dopo la perdita dei suoi genitori venuti a mancare in un grave incidente stradale, mi ero convinta che, facendogli da psicologa, mamma, infermiera ed amante, lo avrei salvato. In effetti, dopo un anno di vere e proprie battaglie dove, ripeto, ho accettato anche la violenza fisica, sono riuscita a far allontanare il mio ragazzo dall’alcol e dalle cattive amicizie che lo inducevano a “berci su”.

Ma il mio inferno sulla terra non era finito. Infatti, tolto il vizio dell’alcol, non sono venuti meno i suoi maltrattamenti ed, ogni volta che era un po’ nervoso, non solo mi offendeva con insulti pesanti, ma lanciava oggetti o mi rompeva il cellulare o altri effetti personali.

Io avevo letteralmente paura di lui. Mi ero chiusa in me stessa e rifiutavo di parlare apertamente con lui o dirgli i miei reali sentimenti per paura di una sua azione sempre più violenta.

Il rituale era sempre lo stesso: urlava, mi tirava un ceffone o mi lanciava qualcosa; io piangevo e poi mi chiedeva scusa.

Ma io non ero più io e temevo il giudizio dei miei genitori e, soprattutto, della sua famiglia. Pensavo che non avrebbero compreso e che mi avrebbero costretta a soffrire in silenzio.

Quando ho deciso di affrontare la realtà, denunciandolo ai carabinieri e parlandone  con la mia famiglia (che mi ha sostenuto tanto)  ho rischiato davvero grosso, perché, a quel punto, ha cominciato a minacciarmi di morte.
Grazie all’affetto ed al sostegno dei miei familiari sono riuscita, senza che lui si accorgesse di nulla, a registrare con il cellulare i suoi insulti e le sue botte.  E poi ho consegnato tutto ai carabinieri. Non è stato semplice. Ero morta dentro e anche se non mi aveva ancora uccisa ero una zombie vivente.

Ci vuole coraggio, lo ammetto, a fermare tali violenze. Ma non si può certo tacere e continuare a subire silenti. Bisogna scegliere: se vivere o morire!

Non so se pubblicherai la mia storia; io mi auguro soltanto che queste poche righe siano di aiuto e sostegno a quanti, tutti i giorni, si impegnano con l’esempio di vita, a sradicare la piaga sociale di tanta violenza che continua a consumarsi nelle case, lontana da occhi che osservano e che giudicano. Ma che restano distratti di fronte alla silente sofferenza di tante persone che chiedono soltanto di essere aiutate per non restare sole.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings