Il vero inferno di Dante

Questa è la storia di colui che nella vita patì pene d’amore e di morte, colui che conobbe il peccato e la redenzione, colui, che visse con il peso di saper cosa la vita davvero nascondesse, divulgando il suo sapere per dar salvezza ai popoli.

Dante, “figlio” di Cicerone e Virgilio, un piccolo uomo, basso e con il naso aquilino, fu uno dei pochi ad aver la fortuna, se così la si può chiamare, di conoscere ciò che la morte ha sempre velato agli esseri umani. Come può un uomo, continuare a vivere la sua esistenza dopo aver visto gli orrori di quello che noi chiamiamo inferno e purgatorio? Come può, allo stesso tempo, un uomo rimanere qui in terra dopo aver ammirato l’infinita bellezza del Paradiso? Un dualismo ideologico che spaventerebbe chiunque abbia conosciuto la vita e la morte allo stesso tempo.

Durante Alighieri, Dante per i più, nacque a Firenze nel 1265 e nella sua vita si dedicò alla politica, che influenzò moltissimo la sua scrittura, culminata con la stesura proprio di quel “viaggio” che lo rese celebre, intrapreso nel 1300; viaggio, che come detto prima, avrebbe cambiato la sua vita per sempre.

Ora fermiamoci un attimo a riflettere e mettiamoci nei panni del Sommo. Come avremmo vissuto la nostra vita conoscendo già la fine? Saremmo stati ligi e puri, senza nessun peccato? O avremmo comunque fatto i nostri errori vivendo una vita piena tra peccato e vergogna? Come si può vivere sereni, con il peso di conoscere quel sapere negato a noi comuni mortali?  Domande a cui, forse, non potremmo mai rispondere, in quanto tutti viviamo con la consapevolezza del dubbio, dubbio che ci rende peccatori ma allo stesso tempo induce a mettere un freno, “peccando a metà”, con un piede in Purgatorio (e forse qualcuno all’inferno) e l’altro in paradiso. Ed è proprio quel dubbio che forse ci rende umani e non Dei, esseri non perfetti e spesso fuori dai canoni. E’ solo la nostra consapevolezza interiore del “non sapere” a far da freno a tutte le sfumature nefaste della vita, un limite sereno che ci induce a vivere bene, una controversia interiore intuitiva, di un essere umano che nulla sa e nulla può sapere durante questo percorso.

Allora la domanda vien spontanea, se il viaggio di questo piccolo grande uomo chiamato Dante fosse vero, come avrebbe cambiato la sua vita? Con la paura di finire nel dolore perpetuo e con la voglia di arrivare presto al traguardo per fare parte di quella splendida sfera celeste, avrebbe vissuto un dissidio interiore che lo avrebbe accompagnato fino alla morte, trasformando la permanenza su questa terra in un vero e proprio inferno. Ma grazie al cielo, il Sommo, ha continuato a vivere una vita piena, senza sé e senza mà, adattandosi a quel mondo peccaminoso che ci è stato donato, con la consapevolezza che, purtroppo, tutti noi non siamo divini ma essere umani affascinati dai vizi e dalle virtù, in fondo ognuno di noi, nascendo, “lascia ogni speranza all’entrata della vita”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings