Il mestiere del pescatore ed il sillogismo con “Il vecchio e il mare” di E. Hemingway

  1. “Il mestiere del lavoratore” è una cosa grandiosa, nobilita l’animo e l’uomo, un po’ come spingere noi stessi a non restare inermi nella vita e a dare un contributo al prossimo, se pur retribuito. Quello di cui vogliamo parlare oggi è uno dei mestieri più “natural” che possano esistere, un mestiere che permette di stare ore nel silenzio del mare a meditare, pensando a lungo a questa esistenza chiamata vita; ma sarà davvero così?

Quello del pescatore non è un lavoro semplice, il tutto inizia giorni prima della battuta di pesca: esche, attrezzature varie, ami, terminali, lenze, reti e chi più ne ha più ne metta, nulla deve mancare una volta lasciata terra; non da trascurare poi la perfetta resa della barca per evitare sorprese e poter restare in mare aperto anche tutta la notte nonostante il vento contrario. Quello del pescatore è un lavoro usurante, sempre a contatto con acqua marina e sale che spacca le mani come fessure di terra arida. E’ la notte che dà il buongiorno al pescatore “tipo”, la notte che con la sua oscurità accompagna quella routine oramai secolare, che circonda questo mondo antico prendendo per mano l’essere umano fin dalle origini della sua esistenza, uno dei tanti modi per poter ricevere il sostentamento utile per la sopravvivenza. Il nostro pescatore, allora, nel buio della notte, carica la macchina di tutti i suoi “arnesi”, pieno di speranza e buona novella, parte con la sua “Panda” (una macchina comunque vecchia, sporca di buone intenzioni) verso quella meta che sa di infinito, che sa di libertà, che sa di mare. Prima di andarci, naturalmente, non può astenersi nel fare il solito rito salentino, quello del caffè corretto con sambuca, uno dei riti non solo di questo mestiere ma dei tanti che si alzano durante la notte per recarsi a lavorare.  Dopo il “ristoro”, si parte finalmente per il mare, per molti meta di vacanza ma che per i pescatori si tramuta in vero e proprio business, considerata la richiesta solita del pesce qui in Salento. La giornata continua con lo scendere la barca in mare dal molo, un lavoro semplice per chi, oramai da anni, ha deciso di intraprendere questo mestiere. Una volta in mare, ogni pescatore conosce meticolosamente il giusto punto in cui il pesce prolifera; voi direte: “ma il mare è tutto uguale, come possono conoscere i punti giusti non avendo magari l’ecoscandaglio o per assurdo una semplice bussola?”. Bene, ogni pescatore ha il suo punto di riferimento, che sia uno scoglio o un punto all’orizzonte nulla cambia, lui conosce il mare così come un cacciatore la terra. Una volta arrivato al punto giusto inizia a lanciare le canna o la rete, non importa il tipo di pesca, l’importante è portare a casa il risultato. Passano i minuti, passano le ore, una giornata non è come l’altra, ogni momento potrebbe essere importante così come potrebbe non esserlo, tutto è un punto interrogativo. Il pescatore però sarà lì, fermo finché non finirà le sue risorse, finché non riuscirà a catturare quella preda tanto desiderata che non sarà solo una vittoria economica, ma una vittoria sulla natura, forse un po’ come “il Vecchio e il mare” di Ernest Heminghway, la sopraffazione dell’uomo sul mare, ridimensionata però, dalla natura stessa che dimostra la sua brutalità universale punendo il pescatore e facendo divorare da altri pesci il marlin appena pescato.

Forse è proprio questo l’emblema della vita stessa, ovvero il non sfidare la natura oltre quel limite consentito, perché essa stessa si riprenderà ciò che noi le abbiamo rubato. Il mestiere del pescatore è uno dei mestieri più instabili al mondo con giornate fortunate e giornate in cui, pur stando ore in mare non si riesce a ricavare nulla, ma come il grande Hemigway ha dimostrato nel suo libro, la vita è proprio questa, una lotta costante contro se stessi e la natura, una lotta che dovrebbe avvenire nel rispetto di entrambe le parti e non solo da quel magico e stupendo mondo che noi chiamiamo creato.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings