Il “gioco” dei bimbi ucraini

Prendo al volo quel che posso! Prendo la mia infanzia e la porto via, scegliendo tra tutto ciò che mi ha reso felice. Per me è come un gioco, papà dice di mettere nel mio zainetto ciò che più mi rende sereno: un pupazzo? La mia copertina? Forse un video game? Non so! Ho poco tempo, non riesco a decidere, cosa mi farebbe più felice avere? Papà dice che ritorneremo a prendere tutto qui in casa, ma ora devo decidere tra le poche cose da portare con me. Di cosa avrò bisogno lì dove stiamo andando? Ma poi, dove stiamo andando? Papà dice che andremo a stare per un po’ con altre persone, con altri bambini; dice che ci divertiremo perché ci saranno tanti fuochi in città, a festeggiare la riunione con il nostro popolo, il popolo ucraino; saranno giorni di gran festa, ma noi i fuochi non potremo vederli, perché festeggeremo chiusi in una grande stanza senza finestre, sarà una festa ”intima”, dice papà. A me il rumore dei fuochi spaventa, spero di non sentirli.

Cosa prendo? Cosa posso prendere in così poco tempo? Vorrei portare tutta la mia stanza, vorrei non scegliere. In fondo sono solo un bambino, cosa potrò mai portare con me? Ho delle belle scarpe, dei bei vestiti, un bel cappellino, ma se dovessi fare una scelta prenderei forse i giochi della mia infanzia, giochi che potrebbero immergermi nella fantasia, in un mondo in cui non debba scegliere quel poco che ho. Il tempo sta per scadere, papà grida, sento sirene in lontananza che scandiscono la mia decisione; mi affaccio dalla finestra, per strada la gente corre come quando giochiamo a scuola, forse è davvero un gioco come dice il mio papà. Continuo a ruotare la testa per tutta la stanza, cercando cosa davvero può servirmi prima di abbandonare il mio nido; cammino nervosamente su e giù, apro i cassetti, guardo nella  scatola dei giochi, sono indeciso. Papà dà fretta, continuo a sentire le sirene che urlano imperterrite; i fuochi rimbombano nell’aria, eppure non vedo allegria nel viso dei miei cari, perché gioire allora? Mi avvicino al letto, alla mia scrivania, dove ho un diario in cui appunto queste parole confuse. Scendo giù, papà nervosamente dice di andare, ma non ho ancora preso nulla, nulla di importante. Salgo nuovamente nella mia stanza, devo mettere subito nello zainetto la mia infanzia, i miei ricordi più cari. Cosa portare senza sbagliare? Un bambino come me, non dovrebbe scegliere, dovrebbe solo giocare, dovrebbe avere la gioia di non dover decidere tra i frammenti dei suoi giochi. I grandi spesso sono strani, urlano per nulla! Sarebbe bello se rimanessero sempre bimbi, inconsapevoli e puri come all’inizio della vita. Continuo ad osservare la mia stanza, i miei disegni, i miei giochi, la mia vita, tutto quello che fino ad oggi mi ha reso felice. I fuochi continuano senza fermarsi, sono sempre più vicini, le sirene impazzano, mio padre urla fretta, mia madre piange, il mio fratellone è andato via da qualche giorno, via “con gli altri” dice papà, forse sarà con i suoi amici come al solito, anche se non torna a casa da giorni. Guardo ancora la mia camera, sembra quasi vuota, è come se volessi salvare tutto ma nulla fosse utile, come se davvero non mi servisse niente, niente di niente, come se stessi portando già tutto con me. Continuo ad affacciarmi dalla finestra, non vedo nessuno per strada, un po’ come se stessero giocando a un grande nascondino; dal mio palazzo lo sguardo cade sulla vicina anziana, che osserva come me la vita che si è fermata. Mi scruta, sorride, poi piange; cerco di farle un bel sorriso, la saluto, le mostro il mio peluche e ritorna a sorridere con gli occhi ancora pieni di lacrime. Ritorno nei miei pensieri, nel poter portare ciò che mi dona felicità, ma ancora nulla, credo che prenderò solo il mio diario, ma servirà? Sento i passi di papà che sale nella mia camera, vorrà sgridarmi per il ritardo, non importa, prenderò comunque ciò che devo. I fuochi fuori casa diventano sempre più forti, sembra quasi una scarica di rumori assordanti, sento urla per la strada; questo gioco non mi piace, lo dirò ai miei genitori. Prendo il mio diario, la mia giacca e un pugno di altri pensieri, nulla più posso recuperare oramai. Papà è arrivato e urla con calma di andare; mi prende per mano, trascinandomi via dalla nostra casa, dai nostri pensieri, dai nostri discorsi, dai nostri ricordi, racchiusi lì, in quel piccolo mondo fatto di quotidianità e speranze… I fuochi continuano, la mamma piange, le urla furi diventano sempre più strazianti. Ma io sono solo un bambino e come tale, voglio credere che tutto questo sia unicamente un gioco di bimbi impertinenti, che troverà il suo finale, in un abbraccio universale che avrà il sapore di umanità…

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings