Quando i ricordi possono far riflettere

In una delle mie rare e recenti visite in un ambulatorio medico sono stato molto colpito dalla reazione di una signora non giovanissima che, all’ascolto del Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore op. 11 di Chopin, ad un volume molto basso in sala d’attesa, commentava infastidita. Informata di ciò che veniva diffuso, liquidava il tutto con l’espressione «che noia», «non ci capisco nulla», mentre taceva di fronte ad alcune opere artistiche contemporanee e/o riproduzioni pittoriche di grandi capolavori del passato, fotografie, ecc.

Intanto voglio ringraziare chi ha avuto l’idea della musica, per la sua sensibilità al Bello e, più in particolare, alla musica senza tempo, oltre al coraggio di andare contro corrente. In effetti, nel nostro Paese è insolito ascoltare musica classica, non solo nelle sale d’attesa di medici, ma ovunque. Attingendo ad un’espressione di un noto personaggio televisivo «la domanda nasce spontanea»: perché invece nei centri commerciali e nei luoghi pubblici si propone quasi esclusivamente musica pop, rock e generi simili escludendo la musica classica, jazz compreso? Personalmente e professionalmente, pur nutrendo interesse per ogni genere musicale, non trovo giusto propinare solo ed esclusivamente alcuni linguaggi musicali escludendo la possibilità di scelta. Il problema, apparentemente innocuo, è invece molto serio e può condizionare significativamente le scelte musicali e la percezione in generale.

Attingendo ancora ai ricordi di qualche anno fa, voglio citare la diffusione della musica, in alcuni periodi, il sabato sera, per il centro di Pesaro, nelle ore in cui le vie si animavano. A pensarci bene, ancora mi emoziono a rivivere quei ricordi. Ciò che osservavo era l’assenza del «lieto romore» leopardiano perché le persone parlavano a bassa voce per non disturbare e in alcuni momenti sembrava quasi un recitativo o un concertato di un’opera. Che dire poi degli episodi in cui la musica diventava più frenetica? Qualcuno si fermava lasciandosi travolgere dal famoso “crescendo rossiniano” e non mancava chi si lasciava sfuggire un applauso.

Ritornando all’episodio della signora annoiata all’ascolto della musica di Chopin, posso solo aggiungere che lei non ha colpe se non le è stata offerta fin da piccola un’educazione alla musica come invece è prassi consolidata per la letteratura italiana, la storia dell’arte, la matematica, ecc.

Pertanto la invito a non ‘chiudere’ le orecchie: qualcosa di buono e di bello rimarrà nella sua esperienza percettiva. La cultura ed ogni forma artistica sono patrimonio dell’umanità e contribuiscono al nutrimento dell’intelligenza, della sensibilità, dell’educazione, proiettando verso la condivisione dei saperi universali che rendono la vita meno difficile e più bella.

Gentile signora, non rinunci alla conoscenza del mondo della musica e, in generale, di tutto quanto esiste intorno a noi.  Se non ha avuto l’opportunità di frequentare biblioteche, musei, sale da concerto, ecc., le propongo di andare a visitare il graziosissimo borgo umbro di Solomeo ove si leggono alcune citazioni di filosofi, ben visibili in centro, e chissà che non possa trovare qualche risposta, o meglio ancora, sentire scricchiolare alcune sue certezze?

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings