Le mille e più anime di un organo liturgico

Imponente ed elegante, da moltissimi anni accompagna i vari momenti della liturgia e sottolinea la sacralità del luogo che lo ospita, celebrando il suono, come la più alta espressione armonica della preghiera. Per conservare più a lungo la sua pregevole vibrazione, si è svolta nei giorni scorsi, un’attività di pulizia e parziale accordatura. Stiamo parlando dell’organo liturgico costruito nel 1962 a Crema dalla ditta Inzoli, presente nella Chiesa Sant’Andrea Apostolo di Novoli (Le).

Costituito da due mantici a cuneo per i manuali e da due mantici a vasca, veri polmoni, alimentati da un elettroventilatore, l’organo è composto da oltre mille canne, di diversa forma e lunghezza, ognuna delle quali ha la sua anima. Canne in zinco per la facciata, in lega di stagno e piombo quelle interne, in legno quelle della basseria e in zinco, ottone e lega quelle ad ancia.

Ha due tastiere o manuali, che si suonano con le mani, e una pedaliera, che si suona con i piedi. Il registro per eccellenza dell’organo è rappresentato dalla famiglia dei “Principali”. Si va dal Principale 8’ alla fila più acuta detta Ripieno, dove risuonano cinque canne di altezza diversa. L’organo ha due tastiere con registri e pressioni differenti. La seconda tastiera posta sulla parte superiore rispetto alla prima è detta: “Organo Espressivo”, per il suo suono molto dolce ma anche pieno, al suo interno ha dei particolari registri rappresentati dalla famiglia dei Flauti, dalle viole e dalla “Voce celeste”, che è volutamente non perfettamente accordata, questo per consentire quella caratteristica oscillazione, o particolare andamento del suono nello stile cremasco. Sopra le tastiere, una serie di placchette, consentono di attivare registri ma anche, unioni ed accoppiamenti. Con l’uso della pedaliera, vera e propria tastiera suonata con i piedi, troviamo i registri con maggiore profondità armonica.

Tutto nasce dall’intuizione del flauto di Pan (Syrinx) e dall’idea che un corpo al passaggio dell’aria producesse delle vibrazioni e quindi dei suoni. Ctesibio di Alessandria (285-222 a.C.) èl’inventore dell’organo idraulico Hydraulis, alimentato ad acqua che azionava un mantice che portava l’aria alle canne e qui distribuita grazie all’apertura delle valvole collegate alla tastiera. Il precursore dell’organo a canne è il Regale, di epoca tardo medievale con canne ad ancia e mantice. Il fascino prodotto da questo strumento non è solo determinato dall’emissione del suono prodotto, ma anche dalla sua monumentale presenza, avere poi il privilegio di vederlo smontato e da vicino, restituisce con maggiore chiarezza il grande lavoro artigianale e la grande professionalità in campo musicale, necessaria per poter costruire uno strumento del genere.

La stessa competenza e passione che ha adoprato il M° Francesco Rosabianca, incaricato di eseguire i lavori di manutenzione, pulizia e accordatura, chiamato a Novoli dall’arciprete-parroco, don Stefano Spedicato.

Nato a Vibo Valentia nel 1987 e residente a Pizzo Calabro nel 2006 si diploma in Tromba presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca”. Nello stesso anno inizia il suo apprendistato in organaria, acquisendo diverse competenze nell’ambito della falegnameria, disegno progettuale, assemblaggio, montaggio delle componenti, intonazione ed infine accordatura, attività che concorrono a qualificare l’organaro.

Lavora su diverse tipologie trasmissive, specializzandosi in quella elettrica. La sua grande passione lo porta ad avviare un’attività in proprio la “Bottega Artigiana Organi” (BAO), con sede a Pizzo (VV). Insegna strumento musicale presso l’Istituto Omnicomprensivo di Pizzo (VV).

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings