“La Notte della Taranta”: orgoglio salentino nel mondo

Torna anche quest’anno, nel mese di Agosto, “La notte della Taranta”, il più grande festival itinerante italiano che promuove l’incontro tra le arti, nonché una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa.

Non tutti conoscono le origini e la storia di questo festival che ha portato in alto il Salento.

“La Notte della Taranta” affonda le radici in uno dei più suggestivi e affascinanti fenomeni della cultura popolare della Grecìa Salentina: il ballo della taranta. Questo ballo nasce come una “medicina”: fino a meno di cento anni fa capitava molto spesso, specie durante il raccolto, che i contadini si sentissero male, e si credeva che a causare tale malessere fosse il morso di un ragno molto comune nelle calde terre salentine, specie d’estate. Dolori addominali, deliri, depressione e catatonia erano i sintomi tipici dei “tarantolati”, ovvero di coloro che avevano ricevuto il morso della tarantola. Le vittime cadevano in un vero e proprio stato di trance contro il quale la medicina tradizionale sembrava non poter far nulla. Sembra che dietro il tarantismo si nascondesse, in realtà,  una forma di isteria e vi erano infatti associate sintomatologie psichiatriche, come turbe emotive e offuscamenti dello stato di coscienza. Tuttavia, a quel tempo si credeva che l’unico modo per curare il malato fosse sottoporlo al suono ossessivo di un tamburello, grazie al quale l’infermo finiva per battere i piedi a tempo come per schiacciare il ragno e arrivava a compiere gesti convulsi e violenti, per poi accasciarsi a terra privo di forze. Attraverso questa ‘danza’ ,secondo la leggenda, i malati riuscivano a liberare il proprio corpo dal veleno del ragno fino a giungere alla guarigione. Insomma, si trattava di una sorta di esorcismo musicale.

Non a caso, “La Notte della Taranta” , nata nel 1998 su iniziativa dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e dell’Istituto “Diego Carpitella”,è un festival dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione della musica tradizionale salentina e ogni anno fa incontrare le radici più profonde del folklore salentino con altri linguaggi musicali.

In 25 anni il festival ha conosciuto una crescita straordinaria per dimensioni, affluenza e prestigio culturale. Diverse le tappe che ne hanno scandito l’evoluzione: nel 2000 è nato il Festival Itinerante, una rassegna dei gruppi più rappresentativi della scena della pizzica salentina, che oggi coinvolge quindici comuni (gli aderenti all’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, più i centri di Lecce, Galatina, Alessano e Cursi) e richiama nel complesso quasi centomila spettatori, incarnando un grande viaggio di avvicinamento al Concertone principale; nel 2004, con Ambrogio Sparagna, è nata l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” e dal 2010 l’organizzazione è a cura della Fondazione “La Notte della Taranta”.

La formula del festival, che culmina il 26 Agosto nel Concertone finale di Melpignano capace di coinvolgere da solo ormai circa centocinquantamila spettatori- si caratterizza in maniera del tutto innovativa per la presenza di un Maestro Concertatore invitato a reinterpretare i “classici” della tradizione musicale locale avvalendosi di un gruppo di circa trenta tra i migliori musicisti di del Salento, assieme ad ospiti eccezionali della scena nazionale e internazionale.  Nel 2022, considerato l’anno della rinascita perché dopo due anni di restrizioni a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 la manifestazione è tornata a svolgersi nelle consuete modalità e con la presenza del pubblico, il Concertone è stato trasmesso da RAI 1 in seconda serata e il Maestro Concertatore è stato uno dei maggiori produttori dell’attuale scena musicale: Dardust. Tra gli ospiti, invece: Elodie, Marco Mengoni, Madame, Samuele Bersani e Stromae.

L’edizione 2023, che si protrarrà dall’1 al 27 Agosto e che coinvolgerà ben 25 località del Salento, è dedicata alla memoria di  Luigi Chiriatti, direttore artistico scomparso di recente.

Il tema di questa edizione è “L’identità è un dono sociale”. Il Festival di quest’anno coinvolgerà più di 400 ospiti tra musicisti, danzatori, attori, scrittori e filosofi. A suggellare l’importanza dell’evento nel panorama culturale italiano giunge il progetto “L’umanità dell’acqua”, realizzato in collaborazione con Acquedotto Pugliese, che porterà l’Orchestra Popolare Notte della Taranta e il suo Corpo di Ballo a raccontare attraverso la musica e la danza l’acqua, che in Puglia è autostrada dell’umanità.

Il progetto per il 2023 è stato ideato per dare seguito e rilevanza, nonché per dotare di un carattere innovativo una manifestazione nata sul territorio della Grecìa Salentina e poi estesasi notevolmente sia in ambito nazionale che internazionale.

“La Notte della Taranta” ad oggi non è solo un grande concerto estivo, ma un progetto culturale di più ampio respiro, indicato a livello internazionale come un modello da imitare nel campo delle politiche istituzionali di valorizzazione del patrimonio etnografico locale, diretto soprattutto a stimolare l’interesse delle giovani generazioni per le proprie radici e volto a favorire l’incontro e il dialogo tra realtà culturali diverse.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings