La Natività secondo Bach

Siamo ormai prossimi al mistero della nascita di Gesù e, soprattutto in quest’anno così particolare, l’esigenza di un’autentica partecipazione mistica è sentita maggiormente.

A guidarci nell’attesa, dal silenzio estatico della Notte Santa a tutte le festività, la musica di Bach rappresenta sicuramente un faro luminoso che continua, nel tempo, ad aiutarci nella difficile navigazione della vita.

L’Oratorio di Natale (Weihnachts-Oratorium BWV 248), composto per la festività del Natale a Lipsia nel 1734, per la sua struttura rappresenta un singolare polittico sonoro costituito da ben 64 pezzi dalla durata complessiva di circa tre ore. Si tratta di un capolavoro di musica sacra insieme alle quattro messe brevi (BWV 233-236), la monumentale Messa in si minore (BWV 232), le Passioni (Passione secondo Giovanni BWV  245; Passione secondo Luca BWV 246; Passione secondo Marco BWV  247; Passione secondo Matteo BWV 244), l’Oratorio di Pasqua BWV 249 (1732-35) e infine l’Oratorio dell’Ascensione BWV 11 (scritto nel 1735).

Il lavoro per la Natività è costituito da un gruppo di cantate inframmezzate da una narrazione biblica (Luca 2, 1-21 nelle prime 4 parti e Matteo 2, 1-12 nelle ultime due sezioni) e dedicate alle solennità liturgiche che si celebrano tra il Natale e l’Epifania, ovvero: Natale, Santo Stefano, San Giovanni Evangelista, Capodanno, domenica dopo Capodanno e l’Epifania.

Lorenzo Costa, Adorazione dei pastori con Angeli ed i nove cori angelici, 1499 ca.

Se nei primi tre giorni del Natale si ricorda la nascita di Gesù, il Capodanno ne rievoca la circoncisione e nei successivi la persecuzione di Erode e il sopraggiungere dei Magi. Il testo è attribuito a Christian Friedrich Henrici (più conosciuto come Picander) con probabili inserimenti del compositore.

I ruoli sono così definiti: il coro rappresenta il popolo, i solisti i personaggi tra cui l’Evangelista, il quale ricorda l’historicus e canta (narra il Natale) attingendo ai testi evangelici, l’Angelo ed Erode.

Di seguito i titoli delle singole Cantate come da partitura:

Numero Cantata

Titolo Festa e relativi numeri
1 Jauchzet, frohlocket!    Feria 1 Nativitatis Christi (1-9)
2 Und es waren Hirten            Feria 2 Nativitatis Christi (10-23)
3 Herrscher des Himmels, erhöre das Lallen   Feria 3 Nativitatis Christi (24-35)
4 Fallt mit Danken, fallt mit Loben       Festo Circumcisionis Christi (36- 42)
5 Ehre sei dir, Gott! Gesugen         Dominica post Festum Circumcisionis Christi (43-53)
6 Herr, wenn die stolzen Feinde schnauben   Festo Epiphanias (54-64)

 

Pur trattandosi di una musica con un’inventio significativa Bach, in alcune parti, attinge al procedimento parodistico (sostituzione del testo su musiche sacre e profane già composte) e, come accade anche in altri suoi lavori, la versione profana è utilizzata per la sacra, assumendo, la prima, caratteristiche di studio preliminare (Harnoncourt). La varietà e complessità architettonica dell’intera composizione è esplicitata anche dalla presenza di una Sinfonia, Corali, Recitativi e Arie, compresi tre Duetti (Soprano e Basso), un Trio (Soprano-Alto-Tenore) ed un Quartetto (Soprano- Alto- Tenore- Basso nell’ultimo Recitativo). In sostanza la struttura per ogni Cantata è così articolata: si inizia con il Coro e si conclude con un Corale, tranne per la seconda che inizia con una Sinfonia.

All’interno di quest’ordine convivono una serie di elementi variabili e/o in avvicendamento, come le tonalità maggiori e minori, i vari interventi solistici, ecc. La ricchezza della tavolozza orchestrale presenta, oltre agli oboi, anche la versione d’amore e da caccia (più consoni al clima pastorale), mentre il fagotto partecipa al raddoppio della parte del continuo affidata all’organo.

Di questa grandiosa e monumentale opera si propone l’ascolto iniziale, caratterizzato dalla luminosa tonalità di Re maggiore ove il gioioso coro (Jauchzet, frohlocket, auf, preiset die Tage), insieme agli strumenti (trombe, timpani, flauti traversi, oboi, violini, viole e fagotto, organo e continuo), intona un testo che rimanda alla gioia dei cuori perché, citando Isaia (9, 6), oggi «Puer natus est nobis, et filius datus est nobis».

https://www.youtube.com/watch?v=DlwcZT1XVss

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings