La musica nella Venezia del XVIII secolo nel libro di Maria Rosaria Teni “Una donna e la sua musica”. Il 3 marzo, a Novoli, nell’antica chiesa di S. Oronzo in piazza Aldo Moro

Settimo appuntamento della Rassegna letteraria MusiCultura nel Temp(i)o  a cura dell’Associazione culturale “Viva Mente” in collaborazione con AMadeuS


Novoli (Le) – L’associazione culturale Viva Mente, in collaborazione con la Scuola di Formazione, Musica e Spettacolo AMadeuS, per il settimo appuntamento della Rassegna culturale “MusiCultura nel Temp(i)o”, ospiterà, Domenica 3 marzo alle ore 18,30, nella Cappella di Sant’Oronzo, a Novoli (Le), un viaggio tra le compositrici del passato dal titolo “Donne in musica”, curato da Maria Rosaria Teni, autrice del saggio: “Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del XVIII secolo”, prima e unica monografia edita in Italia sulla musicista veneziana, compositrice, clavicembalista, cantante e violinista. Mozart ne conosceva il talento e celeberrima, dal punto di vista didattico e storico, è la lettera a lei indirizzata da Giuseppe Tartini.

Sarà interessante scoprire lo sviluppo dell’attività musicale ad opera di donne compositrici di grande talento, che hanno generato una piccola rivoluzione nel mondo musicale europeo, tradizionalmente dominato dalla presenza di musicisti di sesso maschile. Si approfondisce la conoscenza di Maddalena Lombardini, figura emblematica di “Figlia di Coro”, allieva di uno dei quattro grandi Ospedali, quello dei Mendicanti, dotata di un talento straordinario, una delle prime compositrici a guadagnarsi il merito di protagonista nei più grandi teatri d’Europa, raffinata esecutrice e virtuosa interprete accanto a musicisti di indiscussa notorietà. Durante l’incontro, moderato da Simonetta Miglietta Sozzo, Presidente di AMadeuS Scuola di formazione, arte, musica e spettacolo sarà proposto l’ascolto guidato di alcuni brani tratti dalle composizioni della musicista.

Maria Rosaria Teni, saggista, iscritta nell’Anagrafe degli studiosi di Storia Moderna (STM) e membro della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM. Studiosa di storia di genere, si occupa prevalentemente di ricerca storico-musicale dell’età moderna. È autrice del saggio storico: “Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del Settecento” – Bibliotheca Minima – Novoli, 2007, del saggio “Maddalena Laura Lombardini Sirmen: una musicista e compositrice del XVIII secolo”, pubblicato sul n. 2/2006 della rivista “Ricerche Storiche” – Ed. Polistampa/Pagliai – Firenze 2006, della silloge “Dissonanti armonie” – Ed. Pensa 2007 e del volume “Nella casa del vento” – CulturaOltre 2021. Vincitrice e finalista in diversi concorsi letterari nazionali con relative pubblicazioni in antologie e collettanee. Membro della commissione tecnica del “Certamen salentino di grammatica italiana” – I edizione 2018 –  a cura della Società Dante Alighieri – Comitato del Salento. Cura la pubblicazione e la promozione di libri ed è autrice di prefazioni e recensioni. Dal 2009 riveste l’incarico di Presidente dell’Associazione Culturale “Viva Mente”. Presidente e fondatrice del Premio letterario “Vitulivaria” – memorial Gerardo Teni. Fondatrice e Responsabile della Rivista di approfondimento culturale on line “Cultura Oltre”. Nel 2020 è stata nominata Presidente Onorario di WikiPoesia.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings