Il Coro Polifonico Unisalento: verso nuove sonorità. Nostra intervista al M° Luigi De Luca

Il Coro Polifonico Unisalento nasce nel 2008 e fin dagli esordi è diretto dal M° Luigi De Luca: compositore, direttore d’orchestra, polifonista e laureato con lode in Lettere Classiche presso l’Ateneo salentino. Per il prossimo Concerto di Natale 2022, proporrà in aggiunta al suo repertorio classico, nuove sonorità, moderne e frizzanti.

L’introduzione di canti gospel rappresenta una volontà di cambiamento o solo, il volersi affacciare al nuovo?

Come Coro Polifonico abbiamo un repertorio vastissimo che parte dai reperti melici greci e dal gregoriano (ricordiamo “Anemos, musiche dal mito”, strutturato su musiche del patrimonio greco classico), per approdare alla polifonia rinascimentale e barocca (Palestrina, Vivaldi, Bach ecc.) e alla coralità operistica, fino e oltre i Catulli Carmina di Orff, di forte marca novecentesca. Né abbiamo trascurato i “Songs dal mondo”, aprendo infine a suggestioni jazz e ultimamente al mondo gospel, sia per completezza di esperienze che per una più sensibile attrattività del grosso pubblico.

Si tratterebbe quindi di un “abbandono” del campo classico?

Assolutamente no! E ciò in linea con la strategia da me perseguita da decenni, dettata da impegno di studio e professionalità, anche nel tentativo di arginare per quanto è in nostro potere, il degrado del settore specifico nel Salento, funestato da impostori prezzolati che ripetono fino alla noia le “solite lagne…”. Il Coro Polifonico Unisalento ha come obiettivo quello di nobilitare polifonicamente e strumentalmente brani eseguiti attualmente in modo piatto e scontato. E ciò, anche in accoglimento di istanze presentate dagli studenti.

Gli studenti, a tal proposito, appaiono modestamente presenti nella compagine corale. Perché?

Il Coro Polifonico si avvale della presenza di personale dell’Università e di professionisti, in qualche modo ad essa organici (prevalentemente laureati presso questo Ateneo), animati dall’entusiasmo che consente loro di affrontare autentiche fatiche in una concertazione assidua e impegnativa. Ciò non può avvenire allo stesso modo per gli universitari, sia per l’impegno compatibile con la durata circoscritta del corso di studi che, sin qui, per il mancato riconoscimento di crediti formativi, finalmente concessi per il corrente anno accademico. Altro problema, fondamentale, è quello di una sede universitaria utilizzabile per l’attività di concertazione, constatata l’inagibilità della cappella del Principe Umberto, da tempo sostituita con la sala prove dell’Istituzione Polifonica “A. Vivaldi”.

E’ noto il grande valore educativo della musica e la sua capacità di stimolare le cellule neurocerebrali. Il Coro Unisalento come educa il suo pubblico?

Quello di avvicinare e, in un certo senso, formare il pubblico all’ascolto e alla partecipazione profonda agli eventi musicali è stata la mia preoccupazione costante, riscontrabile soprattutto nelle manifestazioni natalizie destinate alla città, oltre che nella partecipazione agli eventi accademici con assidue novità repertoriali e alle manifestazioni congressuali, nelle quali si sono presentati repertori coerenti con le tematiche di volta in volta affrontate. Nei concerti, in genere, brevi presentazioni dei singoli brani ambientano sia gli stili che i contenuti musicali e culturali, consentendo al pubblico un’autentica immersione nel mondo artistico proposto.

Aggiungi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings