Felice canto, quando l’attenzione per l’ambiente incontra la musica

Lecce – Venerdì 17 maggio scorso, al Teatro Paisiello, alle 20.45, uno dei luoghi più suggestivi e storici di Lecce, nell’ambito delle iniziative sulla mobilità sostenibile “La musica che gira intorno”, guidata da Alessandro Maria Polito, l’associazione Icon Radio Visual Group aps e l’Associazione musicale Euterpe, in collaborazione con SGM ed il Comune di Lecce, il patrocinio della Regione Puglia, del Polo Biblio-Museale di Lecce e del Museo Castromediano, hanno omaggiato il M° Vincenzo “Sisi” Pecoraro, con le musiche originali del maestro Antonio Tarantino e la straordinaria voce del tenore Raffaele Pastore.

Vincenzo Pecoraro è stato un musicista leccese (Lecce 1896-1965) compose canzoni su brani poetici di autori locali, che per la incantevole armonia andarono oltre i confini, fino a giungere nel nuovo mondo per essere interpretate dalle belle voci del tempo, tra cui il grande Tito Schipa. L’evento, dal titolo “Felice canto” ha proposto i dieci brani contenuti nell’omonimo CD ed hanno immerso i convenuti nella tradizione salentina ma rielaborata al pianoforte dal tocco raffinato ed innovativo di Tarantino tra cui la canzone dedicata a Sant’Oronzo che recita : “Lucerneddhe, lucerneddhe, coriceddhi mpezzecati, le piccine tutte beddhe, tiempi chiùi ca nu turnati quante cose rrecurdati…”, cui hanno fatto seguito le nuove composizioni del M° Tarantino dedicate e ispirate alle armonie del M° Pecoraro e cantate dal M° Pastore.


Toni (Antonio) Tarantino è laureato in Pianoforte presso il Tito Schipa di Lecce e in Composizione classica al Conservatorio Nino Rota di Monopoli. Ha studiato Piano Jazz e Arrangiamento per Big Band in Olanda al Prince Claus Conservatorium di Groningen. In qualità di compositore, pianista e trombettista in studio e live ha collaborato con l’icona del reggae internazionale Alborosie e con Dj Gruff noto pioniere dell’Hip Hop in Italia.

Raffaele Pastore è diplomato in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio T. Schipa di lecce ed in Jazz al Conservatorio N. Piccinni di Bari. Si è perfezionato in canto a Venezia, sotto la guida di Sherman Lowe. Artista del Coro del Politeama di Lecce e del Petruzzelli di Bari, dal 2009 è artista del Coro stabile della Fenice di Venezia.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings