Bohème, quando la musica diventa poesia, a Galatone l’opera narrata, da un’idea di Alberto Chiantera

Giovedì 20 Luglio per la rassegna ‘Estate Galatea’. Ospite d’onore Katia Ricciarelli


Galatone (Le) – Per la sezione «lirica» della rassegna Estate Galatea, giovedì 20 luglio (ore 21.00), presso l’atrio del Palazzo Marchesale Belmonte Pignatelli di Galatone (sito in piazza Crocifisso), è di scena Bohème, quando la Musica diventa Poesìa, rivisitazione della celeberrima opera pucciniana, nata da un’idea di Alberto Chiàntera, con la direzione artistica e regìa del mezzosoprano Vincenza De Rinaldis. Ho desiderato immaginare e portare in scena questa riduzione della Bohème – afferma Chiàntera – proprio in questo luogo così caro a tutta la comunità, al fine di concepire la Musica come forza vitale, energia travolgente, linguaggio speciale, dai mille colori e sfumature. A impreziosire la serata, la presenza come ospite d’onore del soprano Katia Ricciarelli, volto noto della tradizione del bel canto internazionale, nonché ricordata con affetto dai salentini, per essere stata direttrice artistica della Stagione Lirica Tradizionale del Teatro Politeama Greco di Lecce dal 1998 al 2003. L’Opera narrata Bohème, quando la Musica diventa Poesìa, vedrà inoltre la partecipazione straordinaria del soprano Astrea Amaduzzi, assieme al pianista Mattia Peli. Lo spettacolo si avvale inoltre della partecipazione di Fabio Rubino (voce narrante), Angelica Mele (soprano), Silvia Susan Rosato Franchini (soprano), Federico Buttazzo (tenore), Valerio De Giorgi(pianoforte), Luigi Bisanti (flauto), Bruno Trianni (clarineto).

L’appuntamento, patrocinato dall’Amministrazione comunale del centro galateo, è promosso in sinergìa con il Museo della Radio di Galatone: al termine della rappresentazione, gli ospiti potranno infatti prendere parte alla visita speciale in notturna nelle cinque sale del Museo, ubicato al primo piano del Palazzo.

Oltre a speaker di design particolare degli anni venti delle famose marche Safar, Phonola, Telefunken, Radiomarelli, sono esposti centinaia di ricevitori provenienti da cinque differenti nazioni, preziosi esemplari di rarissima fattura e design, che vanno dagli anni venti agli anni sessanta, tra questi un ricevitore di fabbricazione Americana del 1918 con valvole esposte a giorno. Nella sala dedicata a Guglielmo Marconi, celebrato da un busto in bronzo, è allestita anche una stazione telegrafica corredata di tasto manipolatore, macchina per ricevere segnali morse, rullo avvolgitore, galvanometro, soccorritore, orologio e strumentazioni scientifiche quali il classico rocchetto Ruhmkorff e la macchina conduttrice di scintille di Wimshrst.

Il Museo della Radio di Galatone, inaugurato nel giugno del 2016, nasce dall’incontro tra la passione e l’amore di Alberto Chiàntera per la sua terra e la sensibilità dell’Amministrazione Comunale, la quale ha acquisito in regime di comodato d’uso gratuito decennale, parte della collezione privata della famiglia Chìantera.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings