“Apocalissi”, visioni in poesia e musica del mondo d’oggi: martedì 8 ottobre tornano le note di “Notti Sacre”

Lecce – Martedì 8 ottobre, ore 20.30, Basilica di Santa Croce a Lecce: è tempo di “Apocalissi”, protagonisti Giuseppe Semeraro (voce recitante), Annalisa Monteduro (violino), Michele Nicolaci (clarinetto), Rosa Andriulli (violoncello), Antonio Rizzato (organo), Giuseppe Gigante (direttore).

Si tratta del terzo appuntamento leccese delle “Notti sacre””, prestigiosa rassegna di musica sacra  – giunta a Bari alla sua quattordicesima edizione – che le chiese di Lecce, per un particolare accordo tra Arcidiocesi di Bari-Bitonto, Arcidiocesi di Lecce e ArtWork,  ospitano per il secondo anno consecutivo.

Il testo, intitolato appunto “Apocalissi”, pubblicato da Les Flaniers a Bari, è una rilettura dell’Apocalisse dell’apostolo Giovanni ed è una rivelazione poetica di una visione del mondo di oggi. Un messaggio, che rimanda alla scrittura di Bodini, in cui si allude alle problematiche della Puglia e del mondo: la crisi ambientale e il problema della Xylella, la questione dei migranti, la guerra in Ucraina, il rapporto dell’uomo con la nostra realtà e con la propria umanità.

Il testo di Giuseppe Semeraro si inserisce in un genere letterario che vanta codici specifici, e in questo senso permette di aggiungere alle altre Apocalissi della letteratura religiosa un’Apocalisse contemporanea. Il lavoro di rielaborazione ha seguito due direzioni precise: da un lato una descrizione per immagini che segue le evocazioni suggerite dal ciclo di affreschi presenti nella Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, a Galatina, dall’altro una scrittura tesa a tradurre visioni del presente in una lingua che unisce l’arcaico con il futuro. A coronare il tutto, il rapporto con la musica che non fa solo da sfondo alle immagini, ma ne è materia viva.

Ideata da monsignor Antonio Parisi, “Notti sacre”, in programma dal 21 settembre al 20 ottobre, è un evento di Vallisa Cultura (www.vallisa.it) realizzato in collaborazione con Arcidiocesi di Bari-Bitonto, Arcidiocesi di Lecce e ArtWork (www.artworkcultura.it); si avvale del sostegno del Ministero della Cultura con il Fondo unico per la cultura, del patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, Regione Puglia, Comune di Bari, Comune di Lecce, Acquedotto Pugliese, e del supporto di ArtEcclesiae Bari-Bitonto, Fondazione Splendor Fidei e Portalecce.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings