A Galatina grande soiree per onorare jazz e cinema

Mai esperito in scena in piacevolissimi decibel il connubio Jazz e cinema. La sala della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Galatina si è trasformata in una prestigiosa location in grado di competere con i più preclari teatri proponendo pezzi di tutto rispetto risalenti all’inizio e inoltrata metà del Ventesimo secolo.

Una serata in… musica voluta e condotta da Stefano Luigi Mangia, cantante e musicista, nonché compositore e docente di ruolo in “Canto Jazz” presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Insieme al giovane artista galatinese la sua Ragtime Bubu Band, fondata da Marcello D’Ippolito,  pianista e arrangiatore di origine tarantina reduce dall’esperienza in Umbria Jazz, portatosi nella presente manifestazione il figlio Emanuele bassista, ferrato particolarmente in musica funk, jazz e soul ma poliedrico e già conosciuto.

A presentare il gruppo degno di un’arte raffinata, Antonella Cretì che ha introdotto lo splendido panorama tra registi e jazzisti, il cui risultato è il risvolto emozionale che viene fuori da un amarcord rappresentato con le citazioni dei seguenti capolavori: “Tutti insieme appassionatamente”, film musicale tratto dalla celebre commedia The Sound of Music, “Good morning Vietnam”, interpretato dal grande Robin Williams,  “Cappello a cilindro”  valorizzato dall’insuperabile Fred Astaire con accanto un’affascinante Ginger Rogers per arrivare  riandando indietro nel tempo al famoso Morton che rimanda per associazione poi alla leggenda del pianista sull’oceano”.

Beninteso, ogni stralcio cinematografico proiettato su di uno schermo non è offerto  disgiuntamente alla colonna sonora e a ridosso di brani che ne hanno arricchito la popolarità. Revivals  a iosa, posti all’attenzione del cospicuo pubblico, con il contributo del film muto del grande Chaplin. La band capeggiata dal maestro Mangia ha coinvolto tutti i soci del Sodalizio avvinti dai tasti della scala che paiono saltare e ballare insieme al concertatore D’Ippolito senior che non lesina a proporre pezzi musicali del genere privilegiato e italianizzato in giazz, caratterizzati da ritmo e improvvisazione, note blue, poliritmia e progressione armonica , il tutto condito in una maniera alternativa rispetto alla musica classica.

Accompagnato dal batterista e cantante Roberto Donno, proveniente dall’Università della Musica di Roma e a capo di una scuola per appassionati dello strumento e dal famoso sassofonista Luigi Mazzeo, invitato espressamente da Mangia per l’evento. Questo contesto canoro di qualità ha reso indimenticabile il primo appuntamento, tale è stato, con i Giovedì culturali del nuovo anno sociale dell’Istituzione più antica di Galatina. L’originalità del tocco artistico impresso alla Rassegna ha posto le basi di un ritorno in loco di questo complesso famoso nello spettacolo nazionale e internazionale, considerato l’uso della lingua inglese propria dei brani e ampiamente utilizzata da Mangia per i canti scelti e idonei a suscitare vere lunghe ovazioni e partecipazioni sul piano empatico e della comunicazione profonda.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings