Per la scuola della Costituzione, corresponsabile e partecipata

Renzi La buona scuolaContestata a Bologna, durante la Festa dell’Unità. Poi a Roma (e in altre 7 città italiane) dove il 5 maggio scorso, in concomitanza con lo sciopero generale della scuola, sono scesi in migliaia – insegnanti, studenti, genitori, per le strade per dire “no” a una riforma che non piace. Dopo gli incontri con i sindacati e il terzo settore (contrario al 5×1000 agli istituti) e le modifiche apportate al testo originale, è poi arrivato il giorno del primo via libera alla Camera della “buona scuola. 

Dal nodo delle assunzioni al ruolo del preside, dal potenziamento di alcune materie alla formazione degli insegnanti, dalle detrazioni fiscali per le famiglie con figli alla paritaria agli interventi di edilizia scolastica, al 5×1000 …

Riceviamo e pubblichiamo il documento sulla riforma della scuola elaborato dal gruppo di “docenti in lotta” del liceo scientifico e linguistico Vanini di Casarano

L’adesione  quasi  unanime  allo  sciopero  del  5  maggio  u.s  ha  evidenziato  la  decisa volontà  dei  lavoratori  della  scuola  di  fermare  il  progetto  di  distruzione  sistematica dell’istruzione  pubblica  statale  messo  in  atto  dal  governo  Renzi  ed  eufemisticamente propagandato come “Buona scuola”.

In realtà di buona scuola il decreto in discussione non ha proprio nulla anzi, mira a destabilizzare  e vanificare ciò che tenacemente, nonostante le ultime, disastrose  riforme governative,  il  personale  tutto  della  scuola  militante  (militanza  intesa  come  impegno quotidiano e costante) cerca di salvaguardare e potenziare: il patrimonio umano e culturale della nazione.

Rivendichiamo, dai nostri  luoghi di lavoro, la necessità  di uno spazio  d’ascolto e d’azione che coinvolga non solo gli studenti e le loro famiglie, ma soprattutto coloro che hanno ricevuto una delega di rappresentanza (politici e organizzazioni sindacali) pena la revoca dei loro mandati, attraverso gli strumenti democratici a disposizione, affinché siano rivisti, modificati e riformulati gli assunti basilari del decreto in oggetto.

Le proposte  elaborate  da coloro che  ogni giorno, sul  campo, si  misurano  con le difficoltà, gli ostacoli, le contraddizioni, la carenza di strutture e strumenti adeguati possono essere   sintetizzate   in  alcuni  punti  essenziali   anche  se  non  esaustivi   del  problema: diseguaglianze, governance, risorse economiche.

Diseguaglianze:  potenziare l’autonomia scolastica significa ridurre le disuguaglianze che frenano il diritto al successo formativo di ogni studente e la crescita di qualità dell’intero sistema; in tale prospettiva l’organico dell’autonomia non deve avere come priorità assoluta la copertura delle supplenze ma la ricerca e il rafforzamento di strategie per combattere la dispersione scolastica e promuovere il successo scolastico di tutti attraverso curricoli mirati e calibrati  sui nuovi modi di apprendere  e  vivere  delle  giovani generazioni. E’ la scuola laboratorio permanente di innovazione educativa, partecipazione ed educazione civica e non la scuola somma  di mille, dispersivi e improbabili progetti che incentiva un’inutile competizione tra unità scolastiche. Naturalmente, una scuola d’innovazione esige un sistema nazionale di formazione degli insegnanti che poco ha a che spartire con le 50 ore di aggiornamento obbligatorio del personale docente previste dalla riforma e inoltre, si inserisce produttivamente in quella fondamentale prospettiva di garanzia costituzionale del diritto allo studio che costituisce il primo, fondamentale strumento di uguaglianza sostanziale. Tutto ciò presuppone una legge quadro nazionale che, oltre a imporre livelli essenziali di prestazione, sia soprattutto finanziata attraverso  un grande investimento dello Stato che, nell’attuale proposta governativa, non è assolutamente visibile ed articolato. 

Governance: l’autonomia deve essere, prima di tutto, garanzia di libertà d’insegnamento e di pluralismo culturale(DPR 275/99), strumento per l’apprendimento degli studenti e premessa di successo formativo. E’ chiara la necessità del decentramento dei livelli decisionali finalizzata alla reale partecipazione di tutte le componenti in quanto soggetti attivi di processi educativi e scelte chiave. Tale ineludibile assunto è svuotato di ogni senso e completamente oscurato  dallo strapotere  che la proposta  governativa  affida ai presidi-­‐ manager,  estromettendo, di fatto, studenti, docenti, genitori e personale ATA da tutti i processi decisionali che invece fanno della scuola una comunità corresponsabile e partecipata. Vanno quindi riviste a fondo e modificate radicalmente le prerogative disegnate dal decreto riguardo la dirigenza scolastica che ne amplifica indebitamente poteri e ambiti di competenza, contro  una  dimensione  di  collegialità  della  scuola  indispensabile  a  farne  un’autentica comunità educante. Il dirigente dirige, ma non dei sottomessi. 

Risorse economiche:  è urgentissimo un aumento dei finanziamenti pubblici per riallineare il Paese alla media europea e una reale volontà di stabilizzazione del precariato; occorre, quindi, una strategia di piano capace di diminuire le disuguaglianze tra regioni e tra scuole di una stessa  regione e che soprattutto, potenzi e stabilizzi canali come il F.I.S. e il M.O.F. con i quali viene ordinariamente finanziata l’attività autonoma delle singole scuole, evitando di disperdere risorse indispensabili sostenendo invece, le istituzioni scolastiche private.

IL GRUPPO DOCENTI IN LOTTA DEL LICEO SCIENT. E LING. “G.C.VANINI” -­‐ CASARANO 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings